Quando il “caffè” in Chianti si faceva tostando ceci, orzo e grano Sono nato nel periodo di piena guerra e le condizioni economiche in generale non era… 22 Marzo 2017
Profumi e Sapori del Chianti nel centro storico di San Casciano: appuntamento a maggio Ritornano i grandi eventi nelle vie del centro storico di San Casciano nel mese di m… 22 Marzo 2017
ProWein 2017: il successo del vino toscano grazie all’unione fra aree diverse Si chiude oggi, martedì 21 marzo, l'edizione 2017 di ProWein, la fiera di Dusseldorf… 21 Marzo 2017
La Giornata dei Macellai (molti anche chiantigiani) per Fondazione ANT Sabato 25 marzo si svolgerà in 62 macellerie di Firenze e provincia (tantissime anch… 21 Marzo 2017
Bernard Chenez: una delle migliori “matite” di Francia ha scelto… Panzano Una matita di eccezione si aggira per il Chianti. Bernard Chenez, il famoso disegnat… 12 Agosto 2016
Testi: il Chianti è anche, dall’inizio del Novecento, territorio… di cemento "... questo giorno 1 giugno 1906 principiai a lavorare allo stabilimento di Testi...… 9 Agosto 2016
Quando i nostri dolciumi… erano sugli alberi e in campagna La nostra uscita dall’età infantile è stata selvaggia, la maggioranza di noi figli d… 7 Agosto 2016
La battitura del grano: polvere, fatica e la tavola che si imbandiva Si chiamava la battitura del grano la dispendiosa operazione di energie fisiche, que… 29 Luglio 2016
Cena-evento da Vitique in Chianti Classico: con sua maestà il tartufo bianco toscano Giovedì 7 novembre, dalle 20, nuova cena-evento da Vitique in Chianti Classico, a Gr… 21 Ottobre 2019
Ottobre nel Chianti Classico: escursione nella campagna (e nel Castello) di Volpaia Una bellissima escursione nella campagna chiantigiana "baciata" dal mese di ottobre,… 18 Ottobre 2019