Lorenzo Sieni: “Le sfumature territoriali renderanno più forte il Chianti Classico” I piccoli produttori di Chianti Classico sono forse fra coloro che guardano con magg… 20 Marzo 2017
Chi può resistere alle… Poppe di Monaca? Dall'incredibile "giacimento" rappresentato dallo splendido libro di Francesco Sorel… 20 Marzo 2017
Street food nel Piazzone a San Casciano, la conferma: torna anche quest’anno La tre giorni di street food nei giardini di piazza della Repubblica (il Piazzone) a… 20 Marzo 2017
Menvra: una vera Dea come premio per Il Magnifico. La sua nascita… in video E' stata Menvra, al posto del tradizionale orcio, la Dea uscita dal fuoco e dall… 17 Marzo 2017
Testi: il Chianti è anche, dall’inizio del Novecento, territorio… di cemento "... questo giorno 1 giugno 1906 principiai a lavorare allo stabilimento di Testi...… 9 Agosto 2016
Quando i nostri dolciumi… erano sugli alberi e in campagna La nostra uscita dall’età infantile è stata selvaggia, la maggioranza di noi figli d… 7 Agosto 2016
La battitura del grano: polvere, fatica e la tavola che si imbandiva Si chiamava la battitura del grano la dispendiosa operazione di energie fisiche, que… 29 Luglio 2016
WeChianti dentro… l'”aula musicale a cielo aperto” a San Donato in Poggio Una settimana a suon di musica a San Donato in Poggio. All’insegna di una fusione co… 29 Luglio 2016
Cena-evento da Vitique in Chianti Classico: con sua maestà il tartufo bianco toscano Giovedì 7 novembre, dalle 20, nuova cena-evento da Vitique in Chianti Classico, a Gr… 21 Ottobre 2019
Ottobre nel Chianti Classico: escursione nella campagna (e nel Castello) di Volpaia Una bellissima escursione nella campagna chiantigiana "baciata" dal mese di ottobre,… 18 Ottobre 2019