Articolo disponibile anche in: Inglese

Il paesaggio toscano, anche quello agricolo, non è un’entità statica, ma è strettamente connesso alla vita e all’economia delle comunità.

Va tutelato, ma anche “accompagnato” in un’evoluzione che tenga conto della sua storia, delle sue caratteristiche e della stretta connessione esistente in Toscana tra ambiente e sviluppo.

I sistemi terrazzati, elemento caratteristico del paesaggio agricolo toscano e importante fattore di contenimento del rischio idrogeologico, sono stati al centro di un convegno che si è tenuto giovedì 16 marzo nell’Auditorium del Consiglio regionale Toscana e che ha focalizzato l’importanza e la portata innovativa della nuova normativa regionale in ambito paesaggistico anche per la tutela di questi sistemi peculiari.

vignaterrazzata1

“Il Pit Toscano, che ha valenza di Piano paesaggistico, ha segnato una svolta – ha spiegato l’assessore regionale all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli – andando oltre il concetto di tutela del paesaggio come semplice applicazione di vincoli. Il paesaggio è stato messo al centro della programmazione regionale, sottolineando il suo ruolo fondamentale anche per l’economia e per l’immagine del marchio Toscana nel mondo. Dobbiamo superare il concetto di tutela musealizzata e portare avanti l’idea di un buon buon sviluppo e una buona trasformazione”.

“I sistemi terrazzati in Toscana – ha aggiunto l’assessore – rappresentano una caratteristica distintiva del nostro territorio che ha profonde radici storiche e deve essere fortemente tutelata, anche perchè in molti casi, specialmente nelle aree interne, il loro stato di conservazione ad oggi è precario e assistiamo a importanti fenomeni di ritorno della vegetazione arborea. E per il loro recupero credo sia essenziale far fronte allo spopolamento delle aree rurali, incentivare il nuovo interesse dei giovani per l’agricoltura e riconoscere le attività agricole come essenziali e polifunzionali”.

“In Toscana – ha sottolineato l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi – sono presenti 9.000 km di terrazzamenti, distribuiti in tutte le province ed in contesti molto diversi, a dimostrazione, una volta di più, di come l’agricoltura toscana esista in funzione della qualità dei suoi prodotti, ma anche del paesaggio nel quale vengono coltivati, un paesaggio fortemente antropizzato e interconnesso con lo sviluppo delle attività connesse alla terra. Questi terrazzamenti non solo permettono di mantenere un’attività agricola in molte aree collinari e montane, ma giocano un ruolo decisivo nella riduzione del rischio idrogeologico e contribuiscono alle forme uniche del nostro paesaggio, sostenendo il valore e la competitività della nostra agricoltura e stimolando il turismo rurale”.

vigne

Ma cosa si può fare concretamente per mantenere questi sistemi? “Per gran parte dell’agricoltura toscana – ha concluso Remaschi – il modello “industriale” tradizionale, secondo cui per aver risultati occorre abbassare i costi ed aumentare le rese unitarie, non funziona: chi lavora nelle zone collinari e montane, spesso con aree terrazzate, sa bene che i costi di produzione sono più alti e le rese unitarie ridotte rispetto ad aree caratterizzate da grandi estensioni di terreno. Ciò che rende unica e competitiva la nostra agricoltura è allora un’alta qualità dei prodotti associata ad un altra qualità del paesaggio. Questa identificazione tra il prodotto e la qualità unica del paesaggio nel quale è stato coltivato è caratteristica inconfondibile, la cifra delle nostre produzioni agricole. E questa va comunicata e promossa, a tutti i livelli possibili”.

Leggi altri articoli...