Un brindisi (a Firenze) per i cento anni del Consorzio Chianti Classico: eventi dal 10 al 12 maggio In alto i calici: il Consorzio Vino Chianti Classico festeggia insieme alla città di… 7 Maggio 2024
TASTINGREVE: degustazione itinerante alla scoperta dei vini e dei produttori grevigiani. L’11 e 12 maggio Dopo il successo delle passate edizioni, torna TASTINGREVE la manifestazione dei Vit… 6 Maggio 2024
Vini toscani fermentati e affinati in carati di legno di castagno locale (anche a Greve in Chianti): il progetto Giovedì 9 maggio presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Firenze si ter… 5 Maggio 2024
Il 4 e 5 maggio l’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti vi invita a… “Vino al Vino in Cantina” Il primo weekend di maggio Panzano in Chianti si prepara ad accogliere uno degli eve… 28 Aprile 2024
Martino Balestreri: le foto del paesaggio diventano una ricerca personale “Fotografare è una ricerca esclusivamente personale”. È questo il credo di Martino B… 7 Gennaio 2023
Autunno di stelle a COMO Castello Del Nero: il 22 novembre chef Gaetano Trovato ospite de La Torre Appuntamento all'insegna della grande cucina toscana a COMO Castello del Nero, nel c… 25 Ottobre 2022
Sommelier: Cristiano Cini confermato alla guida di AIS Toscana Riconfermato per un secondo mandato alla presidenza di AIS Toscana Cristiano Cini, g… 1 Settembre 2022
Chiantissimo: l’arte contemporanea nel cuore dei paesi del Chianti fiorentino L'arte contemporanea che rilegge e incide sul paesaggio culturale, percorre lunghe d… 29 Agosto 2022
Il Cervo di Mario Merz sulle mura di San Casciano: storia e significato… Troneggia lungo le mura medievali di San Casciano, che guardano piazza della Repubbl… 29 Aprile 2023
Un mare giallo nel cuore della Berardenga: i campi dorati di colza a Villa a Sesta Il territorio del Chianti Classico non è solamente olio e vino, oliveti e vigneti. M… 28 Aprile 2023
La vita animale nei boschi chiantigiani svelata grazie alle foto e ai video di Tommaso Nuti A bocca aperta. Con gli occhi spalancati. Stupiti dalla bellezza della natura. Si ri… 27 Aprile 2023
Quando c’era la tradizione del “Tiro della ruzzola” nelle campagne chiantigiane Era una delle tradizioni pasquali più radicate nel Chianti: il "Tiro della ruzzola".… 24 Aprile 2023
I segreti del successo della preparazione invernale della macchina Per preparare il vostro veicolo alla stagione invernale, dovete ispezionarlo a fondo… 5 Novembre 2024
La Regione Toscana autorizza 818 viticoltori all’impianto di 639 ettari di nuovi vigneti In dirittura d’arrivo il provvedimento della Regione Toscana con il quale viene … 3 Settembre 2024