Articolo disponibile anche in: Inglese
Vino, sport, cultura contadina, tradizioni popolari. La chiave che rilancia sul piano turistico e promozionale San Casciano e il Chianti fa leva sull’identità rurale della campagna toscana e sulle potenzialità di un territorio, sempre più unito e coeso, che travalica i confini amministrativi, supera le logiche campanilistiche e stringe nuove collaborazioni e alleanze con gli operatori economici, le aziende agricole e vitivinicole, le strutture ricettive, le associazioni locali che operano sul fronte sportivo, storico-culturale e legato alla cultura popolare.
Una formula che si è rivelata vincente per San Casciano che ha visto crescere il numero delle presenze fino a registrare oltre 140mila visitatori, compresi i periodi tradizionalmente non vocati all’affluenza turistica.

Campionato della Bistecca, a Mercatale
“Il Carnevale Medievale, la Mille Miglia, la Maratona del Chianti Classico, il Campionato della Bistecca – dichiara l’assessore al turismo Roberto Ciappi – sono eventi corali, frutto della collaborazione nata tra il Comune e il Consorzio Vino Chianti Classico, ChiantiBanca e le associazioni locali che negli anni stanno acquisendo gradualmente interesse”.
“Le ultime edizioni – aggiunge – hanno richiamato migliaia di visitatori durante la stagione primaverile ed estiva, dati positivi che confermano che la strada intrapresa come territorio Chianti, fiorentino e senese, è quella giusta per fare la differenza e valorizzare le vocazioni del territorio secondo una visione comune e coordinata del sistema turistico chiantigiano”.

Chianti Classico Marathon
Una delle operazioni più recenti è la sinergia attivata tra la giunta Pescini e la Pro Loco di San Casciano, presieduta da Renzo Masi, per il rilancio promozionale del territorio attraverso la nuova sede di via Machiavelli nella quale convivono la sede della Pro Loco e quella dell’Info Point.
L’ambiente è arredato con una mostra che accoglie scatti relativi ai paesaggi rurali, un’esposizione di produzioni vinicole nella parte della cantina e l’allestimento di una sede, nel cortile interno, che ospita alcuni manufatti della tradizione contadina.
“Oltre alle strategie di incoming, intendiamo utilizzare fisicamente la sede – continua l’assessore – anche per promuovere le aziende e le eccellenze vitivinicole del territorio, il nostro obiettivo non è solo quello di organizzare eventi e manifestazioni ma di destinare in parte questo spazio alla visibilità e alla valorizzazione delle produzioni locali”.

Nuova sede della Pro Loco di San Casciano
Lo spazio si dota anche di un monitor digitale, in modalità touch screen, per trasmettere informazioni turistiche rispetto agli eventi e alle opportunità culturali e promozionali.
L’assessore Ciappi annuncia che la promozione turistica del territorio passerà anche attraverso la realizzazione di opere pubbliche che mirano a valorizzare le architetture, i monumenti che connotano la storia e la contemporaneità di San Casciano.
“San Casciano bella di notte, un nuovo claim – conclude – attraverso il quale abbellire e valorizzare le mura medievali, la Torre del Chianti e la fontana di piazza della Repubblica che saranno illuminate con fasci di luce colorata”.