Articolo disponibile anche in: Inglese
Lorenzo Vanni è nato a San Gusmé, borgo nel comune di Castelnuovo Berardenga.
“Dopo aver vissuto tanti anni a Firenze – ci dice – ho deciso di tornare a vivere nel Chianti“.
Qui ha anche una piccola attività di affitto turistico.
E qui, con grande intelligenza, ha fatto una cosa molto semplice: davanti al paesaggio mozzafiato delle colline e dei vigneti ha piazzato… una finestra.
“La finestra – ci dice – vuole essere un’occasione per richiamare l’attenzione del visitatore sul bellissimo paesaggio chiantigiano”.
Ed è pure una finestra che, alle sue spalle, ha una storia da raccontare.
“Originale e vissuta – racconta Lorenzo – era nella mia casa contadina prima del restauro. Nello stesso giardino vengono fatti incontri tra artisti, in particolare in occasione della festa paesana del Luca”.
“Ultimamente – ci dice ancora Lorenzo – ho accolto moltissimi ciclisti e organizzato loro eventi nel giardino, compreso Butterfield & Robinson (la più importante agenzia di viaggi “attivi” nel mondo, n.d.r.). La finestra ancora resiste da 2013 ( ben 10 anni!) ed è stata copiata da molti…”.
Le foto che in tantissimi scattano davanti a questa finestra (“E’ molto apprezzata anche dagli stranieri” conferma Lorenzo) ci raccontano una piccola-grande lezione.
Bastano passione per il territorio e semplicità per creare qualcosa di speciale da un qualcosa di… normale.
Del resto siamo in Chianti Classico: non servono grossi orpelli per evidenziarne la sua grande bellezza. Basta anche, appunto, una vecchia finestra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA