Articolo disponibile anche in: Inglese
E’ un 2019 infinito a Greve in Chianti, che come sempre si distingue per una super programmazione di eventi ed iniziative.
Ve le andiamo a elencare tutte.
– Mercato Aprilante – Artigiani e non solo: Panzano in Chianti. Prima domenica di ogni mese dell’anno (esclusi gennaio e febbraio). Per adesioni: Pro Loco di Panzano in Chianti 3315654546.
– Il Pagliaio – Mercatino biologico: Greve in Chianti. Ogni quarta domenica del mese da febbraio a novembre. Per adesioni: 3294755006.
– Carnevale in Piazza. A Strada in Chianti: piazza del Mercato, sabato 2 marzo dalle 15 alle 18. A Greve in Chianti: piazza Matteotti e casa del popolo, domenica 3 marzo ore 14-20.

Festa Frittelle a Montefioralle
– 50esima Festa delle Frittelle. Montefioralle, 16 e 17 marzo.
– Svuota la soffitta – Mercatino del riuso e del riciclo riservato a privati. Greve in Chianti: 17 marzo, 8 agosto, 13 ottobre.
– Festa della Colombina
- Greve in Chianti: 21 aprile ore 12.
- Panzano in Chianti: 23 aprile ore 18.
– Mercatino delle cose del passato. Lunedì di Pasqua, Greve in Chianti: piazza Matteotti. Artigianato artistico: piazza Vassallo.
– Musical Spring – Eventi classici/jazz/pop dal vivo
- Sabato 30 marzo ore 17.30: Museo San Francesco, Duo Violini.
- Domenica 7 aprile ore 17.30: Museo San Francesco, Quartetto Viole.
- Sabato 11 maggio ore 21: casa del popolo “Più Rock che parole” – II edizione saggio/concerto gruppi moderni, docenti e allievi Scuola di Musica di Greve.
- Sabato 18 maggio: Montefioralle, in occasione di “I Vini del Castello” duo voce e chitarra.
- Domenica 19 maggio, Montefioralle, arpa e sax.
- Domenica 26 maggio ore 17.30: Lamole, chiesa San Donato, concerto “Più delle parole”, XII edizione.
- Sabato 1 giugno ore 18: Lamole, piazza San Donato (in occasione de “I Profumi di Lamole”), voce e chitarra.
- Domenica 2 giugno ore 17: Lamole, chiesa di San Donato, concerto quartetto viole.
- Domenica 16 giugno ore 12: Lucolena, commemorazione monumento al soldato, concerto flauti.
- Venerdì 21 giugno ore 21: Agriturismo Villa Il Leccio (Strada in Chianti), concerto “Piano + voce”.
- Sabato 6 Luglio ore 21.15: Museo San Francesco, Greve in Chianti, quartetto archi.
- Martedì 23 luglio ore 21.15: Museo Santa Croce, quartetto.
- Giovedì 25 luglio ore 21: Agriturismo Villa Il Leccio, quartetto viole.

Festa della Stagion Bona, Panzano in Chianti
– Verrazzano Day, piazza Matteotti (Greve in Chianti) e Castello di Verrazzano: 17 aprile ore 17.30, commemorazione e deposizione corona al monumento. Mostra “Cacao” e cena a tema al Castello.
– Festa della Stagion Bona, Panzano in Chianti: 25 aprile. Info: associazione Il Grondino (3397507938).
– Festa di Primavera a Strada in Chianti, mercatino, estemporanea di pittura, intrattenimento per bambini in piazza Landi: 25 aprile.
– Festa del Giaggiolo, vino, olio e sapori di San Polo in Chianti: dal 2 al 5 maggio.
– Eventi Leonardo 1519/2019, arte, storia, teatro in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Greve in Chianti
- Giovedì 2 maggio ore 17.30, incontro con Giovanni Cipriani (Università degli Studi di Firenze) “Il Rinascimento a Firenze”.
- Sabato 4 maggio ore 17.30, incontro con Antonio Natali (direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 2015) “Leonardo, le pale degli Uffizi”.
- Mercoledì 28 agosto ore 21.15spettacolo teatrale “Leonardo” di Luigi Bicchi, regia e interpretazione di Alessandro Calonaci (Terrazza Museo San Francesco).
– Festa dei Fiori: Greve in Chianti, 4 maggio dalle 9 alle 20; 5 maggio dalle 9 alle 19.
– La Vetrina delle Cittaslow, 16esima mostra mercato dei prodotti e dell’artigianato delle città aderenti alla “Rete Internazionale Città del Buon Vivere”: Greve in Chianti, piazza Matteotti, 11-12 maggio dalle 10 alle 20.
– I vini nel Castello, 17esima rassegna di vini e prodotti tipici “wine & music”: Montefioralle, 18-19 maggio.
– Il Passo più lungo della gamba, iniziativa del circolino del Passo dei Pecorai: mostra, estemporanea di pittura e animazione (2 giugno).
– I profumi di Lamole, XVIII Rassegna di vini e prodotti tipici: Lamole, 1-2 giugno dalle 11 alle 20.
– 5° Raduno nazionale Vespa Club Greve in Chianti, piazza Matteotti: 9 giugno dalle 8 alle 11.
– XIX Estate al Poggio, Poggio alla Croce. Da giugno a settembre, ogni sabato e domenica: ore 17 intrattenimento per bambini, ore 21. spettacoli.
– R… Estate a San Polo 2019: eventi e intrattenimento all’aperto. San Polo in Chianti: 14, 18, 20, 25, 27 giugno; 2, 4, 5 luglio.
– Rioni in Piazza: gli otto rioni grevigiani si sfidano in piazza. “Greve Show: Rioni allo sbaraglio”, Greve in Chianti, piazza Matteotti, 16 giugno.
– Festa della Schiacciata: Lucolena, 16 giugno.
– Stelle e Mercanti
- Strada in Chianti, mercato notturno artigiano nella piazza di Strada in Chianti con musica e intrattenimento, 13 giugno dalle 17 alle 23.
- Greve in Chianti, mercato notturno artigiano nella piazza di Greve in Chianti con musica e intrattenimento, 18 luglio e 8 agosto dalle 17 alle 23.
- Panzano in Chianti, mercato notturno artigiano nella piazza di Panzano in Chianti, con musica e intrattenimento, 11 luglio dalle 17 alle 23.
– Estate di San Francesco: Greve in Chianti, ogni mercoledì teatro al Museo di San Francesco, ore 21.15 (19, 26 giugno; 3, 17, 24, 31 luglio; 7, 28, 30 agosto).
– “Greve Summer Opera Academy”, master class e realizzazione di un’opera lirica in piazza. Concerti pubblici a Greve in Chianti
- Sabato 15 giugno, ore 21 chiesa Santa Croce: Stabat Mater di Rossini.
- Giovedì 20 giugno ore 21, concerto.
- Giovedì 27 giugno, ore 21.15: opera al teatro Boito.
- Martedì 2 luglio ore 21 opera in piazza Matteotti. Venerdì 5 luglio ore 21.15 concerto Chiesa Santa Croce.
– “AVIS in Piazza”, Strada in Chianti: eventi all’aperto, dal 26 giugno al 30 giugno.
– Chianti ‘n Rock: concerti di gruppi vari, Panzano in Chianti, campo sportivo, 29 giugno.
– “Dalla spiga al piatto”, Strada in Chianti, piazza Landi. Mostra antichi mezzi contadini, animazione, pasta party (6 luglio) dalle 10 alle 23.

Vino al Vino, Panzano in Chianti
– 30esima Estate Concertistica di Lamole. La domenica dal 14 luglio al 1 settembre “Daniel Ferro Vocal Program”. Insegnanti ed ex studenti si riuniscono in memoria del Maestro. Concerti pubblici
- 12 luglio, ore 20.30 Castello di Verrazzano.
- 16 luglio, ore 21 Pieve San Leolino a Panzano.
- 19 luglio, ore 21, piazzetta Santa Croce a Greve.
– Sere d’Estate a Panzano, Panzano in Chianti
- 26 luglio Festa di Sant’Anna con giochi e intrattenimento per bambini.
- 6 agosto musica in piazza Bucciarelli.
- 14 agosto musica in piazza Bucciarelli.
- 15 agosto musica con la Filarmonica Verdi di Panzano.
– Belcanto in Tuscany, lezioni, master class e concerti pubblici. Concerti lirici pubblici a Greve in Chianti
- 2 agosto ore 21 Castello di Verrazzano.
- 15 agosto ore 21: Terrazza Museo di San Francesco (concerto Junior).
- 16 agosto ore 21: concerto finale piazza Matteotti.
– Fiera di Settembre, Greve in Chianti (piazzale Ferrante Mori), 5 settembre.
– Festa della Rificolona, sfilata, premiazione della rificolona più bella, musica e intrattenimento (Greve in Chianti, piazza Vassallo), 7 settembre.
– Processione del Diotto. Tradizionale processione solenne del patrono con la partecipazione dei rioni grevigiani, delle Confraternite e della Filarmonica Giuseppe Verdi di Panzano (Greve in Chianti, 8 settembre).
– 49esimo Expo del Chianti Classico: Greve in Chianti, 5-8 settembre.
– Strada in Fiera. Dall’antica fiera di Strada in Chianti rinasce la tradizione con una settimana di musica, spettacolo, mercatini, giochi e sfide dei rioni, gastronomia (Strada in Chianti, dal 10 al 16 settembre); 15 settembre grande sfilata dei rioni stradesi; 16 settembre evento di chiusura della Fiera.
– Vino al Vino, Panzano in Chianti: dal 12 al 15 settembre, degustazioni e musica jazz.
– Evento Rete dei Comuni Bardiani. I Bardi: una famiglia fiorentina fra alta finanza, patrocinio dell’arte e camerata lirica. Castello di Mugnana: musica e intrattenimento in costume d’epoca. Cena con delitto con menu rinascimentale (20 settembre dalle 17 alle 23).
– Montefioralle divino: evento enologico dei produttori di vino di Montefioralle: 21-22 settembre.
– Festa della Ceramica, esposizione di ceramisti toscani e non solo con laboratori e giochi (Greve in Chianti, piazza Matteotti), 22 settembre.
– Non solo vino: un grande prodotto e i saperi del suo territorio. Laboratori per ragazzi e animazione (Greve in Chianti, piazza Matteotti), 6 ottobre.
– Festa delle Castagne: Lucolena, 19-20 ottobre.
– Aspettando Natale. Mercatini natalizi e artigiani, musica e intrattenimento, arriva Babbo Natale
- 8 dicembre: Greve in Chianti.
- 14 dicembre: Panzano in Chianti.
- 15 dicembre: San Polo in Chianti.
- 22 dicembre: Strada in Chianti.
- 24 dicembre: Presepe vivente a Lucolena ore 23.