Si confermano sette i ristoranti chiantigiani che nel 2026 potranno esporre al loro ingresso la prestigiosa Stella Michelin.

Cinque nel Chianti senese (fra cui quattro nel comune di Castelnuovo Berardenga), mentre il quinto è nel comune di Gaiole in Chianti.

Due invece sono le conferme nel territorio del Chianti fiorentino, entrambi nel comune di Barberino Tavarnelle.

A ciascuno di loro, una Stella Michelin. Non vi sono, nel nostro territorio, ristoranti con due o tre Stelle.

Ecco i sette ristoranti che hanno ricevuto la Stella Michelin oggi, mercoledì 19 novembre, nella cerimonia di presentazione della guida 2026 presso il Teatro Regio di Parma.

⭐️ Contrada

  • Località: Monastero d’Ombrone 19, Castelnuovo Berardenga
  • Chef: Davide Canella

⭐️ Poggio Rosso

  • Località: presso Borgo San Felice, Castelnuovo Berardenga
  • Chef: Stelios Sakalis

⭐️ Il Visibilio

  • Località: SP 9 di Pievasciata 32, Castelnuovo Berardenga
  • Chef: Daniele Canella e Giuseppe Iannotti

⭐️ L’Asinello

  • Località: via Nuova 6, località Villa a Sesta, Castelnuovo Berardenga
  • Chef: Senio Venturi

⭐️ Il Pievano

  • Località: Località Spaltenna 13, Gaiole in Chianti
  • Chef: Antonio Iacoviello

⭐️ Osteria di Passignano

  • Località: via Passignano 33, Badia a Passignano, Barberino Tavarnelle
  • Chef: Matteo Lorenzini

⭐️ La Torre

  • Località: strada Spicciano 7, Tavarnelle, Barberino Tavarnelle
  • Chef: Giovanni Luca Di Pirro

Nella foto, da sinistra: Stelios Sakalis (Il Poggio Rosso), Senio Venturi (L’Asinello), Davide Canella (Contrada), Daniele Canella (Il Visibilio), Giovanni Luca Di Pirro (La Torre), Antonio Iacoviello (Il Pievano), Matteo Lorenzini (Osteria di Passignano), Giuseppe Iannotti (Il Visibilio).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli...