
La rassegna di eventi “Effetto Notte”, promossa dal Comune di San Casciano, in collaborazione con le associazioni locali, ha preso il via.
Con un calendario di iniziative variegato che coniuga musica, degustazione delle eccellenze vinicole locali e incontri letterari. Ma è davvero stra-ricco il programma degli eventi, che trovate a seguire, compreso il cinema dentro le mura (qui il programma di luglio al momento non sono noti i titoli in programmazione ad agosto).
Questa sera alle ore 21.30 è di scena la grande lirica. Gli Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino si esibiranno in una selezione di brani tratti dalla celebre “La bohème” di Giacomo Puccini.
Sul palcoscenico dell’arena dentro le mura si alterneranno le interpretazioni di Monica Marzini, Constanza Antunica, Luca Tamani, Massimo Naccarato, Diego Barretta accompagnati al pianoforte da Edoardo Barsotti.
Nell’ambito della kermesse “San Casciano sempre aperta” (qui il programma completo) che invita cittadini e turisti a passeggiare per le vie del centro e fare acquisti sotto le stelle, giovedì 29 giugno a partire dalle ore 20 si terrà una serata speciale in cui sarà possibile degustare le produzioni vinicole locali, accompagnate da buona musica.
L’iniziativa “Vino in Musica” è organizzata dal Centro commerciale naturale “La dolce gita” di San Casciano.
Il fiorentino Marco Vichi, autore legato al territorio chiantigiano dove risiede, torna a San Casciano per presentare il suo libro “Nulla si distrugge. Un’avventura del Commissario Bordelli” (Guanda, 2023).
Venerdì 30 giugno alle ore 21.30 dialogheranno con lo scrittore il sindaco Roberto Ciappi e Leonardo Gori. Sarà presente l’illustratrice Monica Fabbri. L’iniziativa è a cura della Libreria Anacleto.
Le iniziative sono per la maggior parte ad ingresso libero: dove non è indicato è previsto il pagamento di un biglietto, di cui vi diamo conto.
Programma completo “Effetto Notte”
- MARTEDI’ 27 GIUGNO
“La bohème” di Giacomo Puccini – Selezione dall’opera – Concerto Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Ingresso libero
- GIOVEDI’ 29 GIUGNO
“Musica in vino” – Degustazioni di vini del territorio accompagnate da intrattenimento musicale. A cura del CCN di San Casciano – Ingresso libero
- VENERDI’ 30 GIUGNO
“Nulla si distrugge. Un’avventura del Commissario Bordelli” (Guanda, 2023) – Presentazione del libro di Marco Vichi. Dialoga con l’autore il sindaco Roberto Ciappi – Ingresso libero
- SABATO 1 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “La sirenetta” di Bob Marshall. Ingresso euro 6
- DOMENICA 2 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “La sirenetta” di Bob Marshall. Ingresso euro 6
- MARTEDI’ 4 LUGLIO
“The (van) Beethoven Game” . Uno spettacolo di Venti Lucenti – In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino – Ingresso libero
- MERCOLEDì 5 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch. Ingresso euro 6
- VENERDI’ 7 LUGLIO
“Le quattro stagioni” di Vivaldi – Concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina – Ingresso euro 5
- SABATO 8 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti. Ingresso euro 6
- DOMENICA 9 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti. Ingresso euro 6
- LUNEDI’ 10 LUGLIO
Notti dell’Archeologia 2023 – Ingresso libero
- MARTEDI’ 11 LUGLIO
“Musica dal grande schermo (Morricone, Rota, Bacalov, Piovani)” – Concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina – Ingresso euro 5
- MERCOLEDI’ 12 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Il primo giorno della mia vita” di Paolo Genovese. Ingresso euro 6
- VENERDI’ 14 LUGLIO
“L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti – Compagnia d’Opera Italiana Firenze – A cura di Associazione Musicale “Firenze all’Opera” – Ingresso euro 5
- SABATO 15 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Rapito” di Marco Bellocchio. Ingresso euro 6
- DOMENICA 16 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Rapito” di Marco Bellocchio. Ingresso euro 6
- MARTEDI’ 18 LUGLIO
La cultura della Legalità: un valore universale condiviso
Interverranno: Roberto Ciappi, Sindaco – Ferdinando Maida, Assessore alla Legalità – Antonio Vassallo, fotografo della strage di Capaci – Daniela Chironi ricercatrice SNS e autrice del libro “Le bombe del ‘93” (La Gazzetta dello Sport, 2022) – Santo Papaleo, autore del romanzo “U Zu Rafele” (Academ, 2023 ) – Coordina Cinzia Dugo
- MERCOLEDI’ 19 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Dalìland” di Mary Harron. Ingresso euro 6
- VENERDI’ 21 LUGLIO
“O Brasil (scoperta, aneddoti e canzoni)” – Anna Maria Giglitto, voce – Pino Arborea, voce e chitarra. – Ingresso euro 5
- SABATO 22 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani. Ingresso euro 6
- DOMENICA 23 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani. Ingresso euro 6
- MERCOLEDI’ 26 LUGLIO
“La strage del Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” (Edizioni ETS, 2021)
Presentazione del libro di Nicola Coccia – Dialoga con l’autore la giornalista Olga Mugnaini – Interverrà il sindaco Roberto Ciappi – Ingresso libero
- GIOVEDI’ 27 LUGLIO
Festa della Liberazione di San Casciano
Celebrazione del 79° anniversario della Liberazione dal nazifascismo e consegna del Premio Machiavelli a Rosanna Tacci
Interverranno il sindaco Roberto Ciappi e il presidente del Consiglio Francesco Volpe
A seguire: “Lighthouse_#2 NOI RITORNEREMO!” – da “La Resistenza a Firenze” di Carlo Francovich
Spettacolo con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, Monica Santoro – suono Andrea Pistolesi – A cura di Teatro dell’Elce – Ingresso libero
- VENERDI’ 28 LUGLIO
“Il coraggio dei vinti” (Curcio, 2023) – Presentazione del libro di Francesco Bianchi – Dialoga con l’autore il giornalista Sandro Matteini – Interverrà l’assessora alla Cultura Maura Masini – Ingresso libero
- SABATO 29 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Indiana Jones e il quadrante del destino” di James Mangold. Ingresso euro 6
- DOMENICA 30 LUGLIO
Cinema – A cura del Teatro Everest – “Indiana Jones e il quadrante del destino” di James Mangold. Ingresso euro 6
- MERCOLEDI’ 2 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- GIOVEDI’ 3 AGOSTO
“Calvino 100 e Cosmicomiche e dintorni” – Lettura spettacolo con Dimitri Frosali e Massimo Salvianti – Alla fisarmonica Emiliano Benassai – A cura di Arca Azzurra – Ingresso euro 5
- SABATO 5 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- DOMENICA 6 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- MERCOLEDI’ 9 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- VENERDI’ 11 AGOSTO
“Lo swing e dintorni degli anni 50” – Quintetto jazz – Orchestra Musica Europea Gruppi Associati
Ingresso euro 5
- MARTEDI’ 15 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- MERCOLEDI’16 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- VENERDI’ 18 AGOSTO
“Canti, musiche e danze del meridione” – Orchestra Musica Europea Gruppi Associati – Ingresso euro 5
- SABATO 19 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- DOMENICA 20 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- MERCOLEDì 23 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- VENERDI’ 25 AGOSTO
Gran kabaret swing – Fratelli Marelli “a’ la carte” – Concerto Spettacolo – In scena Francesco Giorgi, Pedro Judkowski, Lorenzo Lucci – A cura di l’Associazione Culturale Mascarà – Ingresso euro 5
- SABATO 26 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- DOMENICA 27 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- MARTEDI’ 29 AGOSTO
“Cartoline dai monti di luna. Racconti di marmo, utopie, cammini apuani” – Letture, musica e immagini. Saluti del sindaco Roberto Ciappi
Interverranno: Maura Masini, assessora alla cultura – Stefano De Martin, curatore del progetto – Pietro Clemente, presidente ISREC – Soledad Nicolazzi, regista e attivista dell’Archivio Germinal di Carrara – Gianluca Briccolani, presidente di Apuane Libere – Serata in ricordo di Rebecca Aretini – Ingresso libero
- MERCOLEDI’ 30 AGOSTO
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- SABATO 2 SETTEMBRE
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- DOMENICA 3 SETTEMBRE
Cinema – A cura del Teatro Everest (da definire). Ingresso euro 6
- SABATO 9 E DOMENICA 10 SETTEMBRE
Arena scacchi – A cura di Chianti Scacchi – Ingresso libero
©RIPRODUZIONE RISERVATA