Articolo disponibile anche in: Inglese
Nel Chianti Classico piano piano si cerca di tornare alla normalità, pur nel rispetto delle normative anti Covid, anche con i tantissimi eventi che punteggiavano l’autunno.
Il tempo del vino e della vendemmia per eccellenza. Ma, a Greve in Chianti, anche quello della qualità e dei prodotti… slow.
Torna infatti sabato 3 e domenica 4 ottobre la “Vetrina delle Cittaslow”, la mostra mercato di prodotti artigianali ed enogastronomici della Rete Internazionale delle Cittàslow.
Il buon vivere, i prodotti gustosi e sani da ogni parte d’Italia, tornano in piazza Matteotti.

Una delle edizione degli anni passati della Vetrina Cittaslow
Sabato 3 ottobre dalle 10 alle 19 apertura degli stand dei prodotti tipici e di artigianato delle Cittaslow, e mercato degli artigiani all’opera.
Dalle 14 alle 18, in via Roma, “Il paese dei balocchi”, giochi del passato per bambini di tutti i tempi.
Alle 15.30 il gruppo I Duova si esibirà nel suo spettacolo comico- musicale a tema agricolo (e non solo).
Domenica 4 ottobre dalle 10 alle 19 apertura degli stand dei prodotti tipici e di artigianato delle Cittaslow, e mercato degli artigiani all’opera.
Alle 15 presentazione del libro “Il Chianti dalla A alla Z”, di Enrico Fiori (Sarnus Editore), alla presenza di Fabrizio Nepi (sindaco di Castelnuovo Berardenga) e Paolo Sottani (sindaco di Greve in Chianti).
Alle 17 “Per sempre Paolo”: ricordo del fondatore e presidente onorario (nonché ex sindaco di Greve in Chianti) di Cittaslow, Paolo Saturnini.ù
Alle 17.30 gran chiusura con il concerto “Arie d’Opera”, con i solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Quest’anno la manifestazione viene svolta eccenzionalmente insieme a “Non solo vino”.