Articolo disponibile anche in: Inglese
Anno 1997, San Casciano, un giovine nasuto appena diciasettenne (ovvero io) accetta di tenere dei corsi di cucina per la sezione soci della “hoppe” (Coop per i forestieri) alla “hasa dì popolo” (casa del popolo) in compagnia di 35 “ragazze mature”. Esperienza che mi ha cambiato la vita! In tutti i sensi!
L’aggettivo più carino che mi rivolgevano era: “Oh palle, icchè si fa stasera?” e tra ravioli, scaloppine e dolcini sono sopravvissuto per sette serate e mi hanno trasferito la loro profonda conoscenza della cucina casalinga, pilastro della nostra cultura gastronomica.
In una di queste serata ho avuto la malsana idea di proporrei i crostini con i fegatini di pollo. Apriti cielo! Sono quasi andate alle mani: “la mi mamma lo nzuppava nì brodo”. “Seee la tu mamma l’era bona solo a nzuppallo, ma l’acciughina che ce la mettea?”. “Pensa alla tua che ì vinsanto e se lo beea invece di bagnalli”.
E via via, passando da quello fatto dalla zia, quello della Giuseppina “che la ci mettea la mirza solo pè un falla rode alla socera perché l’era più dura e la unciavea i denti boni”. Da allora i piatti “feticcio” di casa , ai corsi di cucina, non li ho presentati più.
Ora mi chiedono… la Schiacciata alla Fiorentina. Un kamikaze. Ma non mi arrendo! E tiro fuori una ricetta proprio di una di queste “ragazzacce”, la sua Schiacciata Fiorentina, che a me è sempre piaciuta per i profumi di olio (ovviamente) e arancia.
Andiamo lavorare bene insieme 3 uova e 200 grammi di zucchero, poi aggiungere in sequenza 300 grammi di farina, 20 grammi d’olio, la scorza grattugiata e il succo di una arancia.
Controllare la consistenza aggiungendo il latte (massimo 2 dl), se l’arancia è molto succosa non è detto che sia necessario introdurlo tutto. Poco prima di infornare setacciare il lievito (16 grammi) e lavorare bene quindi il tutto in forno a 180° per 30-40 minuti.
È un torta un po’ soda, che è fantastica farcita con la panna montata leggermente zuccherata. Altrimenti vorrà dire che ci beviamo un paio di bicchieri di vinsato, se proprio c‘è da soffrire, soffriamo!
Matia Barciulli, chef, coordinatore tecnico ristoranti Antinori, babbo di Brando e Cloe
ALTRE RICETTE
- Le ricette di Matia: il pollo (buono) con il curry (buono) [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: la “tatin” di ananas caramellato e gelato al cocco [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il ceppo, la famiglia, il Tronchetto (e la letterina) di Natale… [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: gli spaghetti del Martelli con santoreggia, fagioli sgranati e cipollina fresca [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: lo sformato di cavolfiore con il pesto di cavolo nero [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia. Semplici ma… difficilissimi: spaghetti aglio, olio e peperoncino (di Bibbona) [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia. La magia dell’Alchermes, zuppa inglese in crosta di cioccolato [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il mio gelato all’olio “novo” del Chianti [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: vi racconto come mangiare… il tofu [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il tartufo bianco con fagottini di Parmigiano e brodo di cappone [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: castagnaccio al latte, con fondente e gelato di grappa [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il piccione “a fine carriera” cotto in umido. Con gli gnocchi [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il baccalà dorato con crema di “cece piccino” del Chianti [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: la torta con l’uva Sangiovese [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: le pesche con il vino… rivisitate con Vernaccia e gelatina [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il fico settembrino in crostata al miele. E salsa al caramello [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: mazzancole su zuppetta di cece nero [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il vino che diventa “caviale” dopo i salassi. Una tartare speciale [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia… con i frutti rossi coltivati in collina [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: la pomarola (in due versioni) secondo il nostro chef stellato [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il dolce al profumo di rose… di Tavarnelle [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: una magia… con il pomodoro “bubbolino” del Chianti [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: lo Zucchino Fiorentino di San Casciano diventa… crema [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il Cacio di Lucardo diventa risotto. Con le ciliege saltate! [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: ravioli con Buccia di Rospo di Corzano e Paterno [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia. Pesce azzurro “mon amour”: le sardine… in cotoletta [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: il budino di ricotta allo zafferano. Su crema di asparagi [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia. Il nostro prosciutto crudo? Con la rana pescatrice… [LEGGI QUI]
- Le ricette di Matia: con il Burrino maturo una crema speciale per ravioli farciti di gambero [LEGGI QUI]