marzo, 2017

11marTutto il giorno10giuSignori e Castelli illuminano il Medioevo... nel ChiantiChianti Fiorentino

Dettagli dell'evento

Articolo disponibile anche in: Inglese

Articolo disponibile anche in:
Inglese

Alla scoperta del Medioevo nel cuore del Chianti. Il Comune di San Casciano sfata il mito dell’età buia e riscopre l’anno Mille con la rassegna “Signori e Castelli nella Val di Pesa medievale”, un ciclo di conferenze storiche, visite e aperture straordinarie tra i castelli e le pievi del territorio edificati tra il decimo e il quattordicesimo secolo.

Dall’11 marzo al 10 giugno otto appuntamenti nei luoghi della cultura medievale del Chianti, testimonianze millenarie che aprono i battenti al pubblico per visite e percorsi di riscoperta inedita.

5p zig zag + 1p quartino-42x59,4-VEInsieme ad alcuni dei più illustri esperti di questo periodo della storia, i docenti universitari Franco Cardini, Italo Moretti, Paolo Pirillo, Giuliano Pinto, nonchè curatore della rassegna, Francesco Salvestrini, Claudia Tripodi, Anna Guarducci e l’architetto Alberto Ciampi, saranno ripercorse le origini, i legami territoriali, le vicende legate alla costruzione e allo sviluppo economico dei castelli e delle emergenze arhitettoniche più antiche, dal periodo anteriore all’anno mille fino al 1350, nei territori di San Casciano e Tavarnelle.

Sono le fortificazioni di Bibbione, Pergolato, Santa Maria a Macerata, Poggio a Petroio, Poggio al Vento, Passignano, Le Corti, Montepaldi.

“Una proposta nuova – annuncia l’assessore alla cultura Chiara Molducci – che valorizza e promuove il territorio e le sue potenzialità turistico-culturali puntando i riflettori sul Medioevo, età tutt’altro che buia, foriera di innovazione e sperimentazione in cui presero campo inedite tecniche murarie e metodologie agricole, come la diffusione dei mulini ad acqua per la macinazione dei grani antichi sulla Pesa e sulla Greve”.

Dai castelli ai complessi monastici. La comunità vallombrosana di Badia e Passignano è al centro dell’incontro condotto dal professor Francesco Salvestrini il 6 maggio.

Si prosegue il 13 maggio a Villa Le Corti con “I Corsini in Val di Pesa, alle origini di una presenza secolare”, conferenza coordinata da Claudia Tripodi.

Altro monumento del territorio, una delle pievi più antiche di San Casciano che testimonia le origini dei primi nuclei abitativi del Chianti, è la pieve di Decimo dove il 20 maggio Anna Guarducci illustrerà la geografia della Val di Pesa.

L’iniziativa sarà seguita alle ore 18 dalla conferenza curata dalla storica Anna Guarducci nella Pieve di Santa Cecilia a Decimo, uno degli edifici millenari del territorio che narra e rivela le antiche origini del Castello di San Casciano.

L’evento si concluderà con una degustazione di produzioni vinicole del territorio. È prevista un’offerta di 10 euro.

Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’ATT Toscana con l’obiettivo di ampliare e migliorare il servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite ai malati della Toscana. Info: Paola Neri, 3356586211.

Ultimo appuntamento della rassegna, in programma il 10 giugno, nella straordinaria cornice di Villa Montepaldi con l’architetto Alberto Ciampi che si concentrerà sugli  Acciaioli e i castellari di proprietà della ricca famiglia fiorentina.

L’iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di San Casciano e dagli Amici del Museo di Impruneta e San Casciano Marcello Possenti. Ingresso libero.

Scopri di più

Orario

Marzo 11 (Sabato) - Giugno 10 (Sabato)

Location

Chianti Fiorentino

×Close
X