settembre, 2019

Dettagli dell'evento
Articolo disponibile anche in: IngleseDal 5 all’8 settembre: eccoli i quattro giorni in cui,
Dettagli dell'evento
Articolo disponibile anche in: Inglese
Articolo disponibile anche in:
Inglese
Dal 5 all’8 settembre: eccoli i quattro giorni in cui, anche quest’anno, Greve in Chianti torna ad essere la capitale del vino.
Con la 49esima edizione dell’Expo del Chianti Classico.
Il programma completo
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE
- Ore 17: inaugurazione in piazza Matteotti; taglio del nastro e apertura delle degustazioni con rappresentanti del Consorzio Vino Chianti Classico e dei Comuni del Chianti.
- Ore 17-19: musica itinerante con gli Amici di’ Chianti in piazza Matteotti.
- Ore 17-22: degustazioni agli stand dei produttori in piazza Matteotti (possibilità di acquisto presso gli stand).
- Ore 18-19: nel Giardino Incontri incontro con i sindaci dei Comuni del Chianti Classico.
- Ore 21.30: “Borgo in passerella”. In via Roma sfilata di moda a cura del Centro Commerciale Naturale “Le Botteghe di Greve”.
VENERDÌ 6 SETTEMBRE
- Ore 11-22: degustazioni agli stand dei produttori in piazza Matteotti (possibilità di acquisto presso gli stand).
- Ore 18-21: Musica in piazza Matteotti con “Street Band Attraroba”.
- Ore 19: spazio alla fantasia in piazzetta delle Cantine. Orchestra, Ensemble e coro della Scuola di Musica di Greve in Chianti.
- Ore 21.30: spazio musica “Eurotunz” in concerto al Parco della Piscina.
SABATO 7 SETTEMBRE
- Ore 10-19: Borgo Artigiana in via Giuliotti, artigiani all’opera.
- Ore 11-20: degustazioni agli stand dei produttori in piazza Matteotti (possibilità di acquisto presso gli stand).
- Ore 15.30-16-30: degustazione guidata da Riccardo Margheri in sala consiliare (palazzo comunale). “Greve ed ENOdintorni: alla scoperta delle zone viticole del Comune di Greve in Chianti”. Ingresso 15 euro a persona. Info e prenotazioni a.molletti@comune.greve-in-chianti.fi.it.
- Ore 16: visite guidate a Pievi e Castelli di Greve in Chianti e tour dei Laboratori artigiani. Partenza da piazza Trento.
- Ore 17: premiazione Cittadini Emeriti di Greve in Chianti. Consegna attestati nel Giardino Incontri.
- Ore 17: spettacolo di danza (“Magie di fine estate) in piazzetta delle Cantine.
- Ore 17.30-18.30: degustazione guidata da Riccardo Margheri in sala consiliare (palazzo comunale). “La Gran Selezione del trecentenario: alla scoperta dell’annata 2016”. Ingresso 15 euro a persona. Info e prenotazioni a.molletti@comune.greve-in-chianti.fi.it.
- Ore 21: festa della rificolona in piazza Angelo Vassallo. Benedizione delle Rificolone, sfilata e presentazione; intrattenimento musicale con Cinzia Re e premiazione della rificolona artigianale più bella.
- Ore 21.30-1: spazio musica, “Sbanebio Concerto-Show” al Parco della Piscina; 20 anni di TropicalGlamShow. Segue DJ Set con BIBI.
DOMENICA 8 SETTEMBRE
- Ore 9: escursione a piedi: “La natura e la storia del territorio di Greve in Chianti”. Partenza da piazza Trento.
- Ore 11-21: degustazioni agli stand dei produttori in piazza Matteotti (possibilità di acquisto presso gli stand).
- Ore 16: visite guidate a Pievi e Castelli di Greve in Chianti e tour dei Laboratori artigiani. Partenza da piazza Trento.
- Ore 16.30: Sbandieratori di Fivizzano in piazza Matteotti; spettacolo ed esibizione del Gruppo Storico.
- Ore 17: “Cogli l’Attimo”, concorso fotografico. Premiazione del concorso fotografico a cura del Fotoclub Chianti, nel Giardino Incontri.
- Ore 18: super tombola in piazza Matteotti a cura della parrocchia di Santa Croce.Ore 21: solenne processione del “Diotto” dalla chiesa di Santa Croce.
- Ore 21.30: “LET’S DANCE 80S”, in piazza Angelo Vassallo serata dedicata ai mitici anni’80.
Scopri di più
Orario
settembre 5 (Giovedì) - 8 (Domenica)
Location
Greve in Chianti