Greve in Chianti
Eventi in questo luogo
ottobre

Dettagli dell'evento
Si intitola “Una storia non ancora finita…” la mostra antologica delle opere di Bona Baraldi, che sarà ospitata dal 10 al 26 ottobre nella saletta espositiva “Vanna Vanni”, all’interno del Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in
Dettagli dell'evento
Si intitola “Una storia non ancora finita…” la mostra antologica delle opere di Bona Baraldi, che sarà ospitata dal 10 al 26 ottobre nella saletta espositiva “Vanna Vanni”, all’interno del Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti.
Pitture, sculture e grafica compongono la mostra dell’artista grevigiana (sanpolese) di adozione.
Che sarà inaugurata venerdì 10 ottobre alle 17, con la presentazione di Rosanna Ossola. L’allestimento è curato da Tiziano Allodoli.
“𝐿’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑚𝑎 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑢𝑛’𝑖𝑛𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑛𝑜𝑚𝑎𝑙𝑎 𝑚𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎: 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑡𝑒 𝑎 𝑐𝑢𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑢𝑙𝑠𝑜: 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑙𝑒.
𝑈𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑒𝑛𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑞𝑢𝑖𝑒𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑛𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒𝑑 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑙𝑖, 𝑖𝑛𝑞𝑢𝑖𝑛𝑎𝑟𝑙𝑖, 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑓𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎.
𝐸̀ 𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑚𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑜𝑠 𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒: 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑔𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑢𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑠𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝑠𝑒̀ 𝑔𝑟𝑎𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 “𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎”.
𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑠𝑟𝑜𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑒. 𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑔𝑎 𝑞𝑢𝑖 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜”.
𝐵𝑜𝑛𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑎𝑙𝑑𝑖
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
ottobre 10 (Venerdì) - 26 (Domenica)
Location
Greve in Chianti

Dettagli dell'evento
Arte e libri è il connubio su cui investe il Comune di Greve in Chianti. Riscoprire Firenze e la Toscana in chiave artistica, conoscere i capolavori della pittura italiana con un affascinante viaggio nei secoli e nelle opere che
Dettagli dell'evento
Arte e libri è il connubio su cui investe il Comune di Greve in Chianti.
Riscoprire Firenze e la Toscana in chiave artistica, conoscere i capolavori della pittura italiana con un affascinante viaggio nei secoli e nelle opere che spazia da Beato Angelico a Giovanni Fattori passando per Michelangelo Buonarroti.
L’assessorato alla cultura inaugura la stagione di eventi negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini” con un ciclo di conferenze e visite denominato “Autunno ad Arte”, cinque occasioni di approfondimento culturale guidate da illustri storici dell’arte tra cui Antonio Natali, Angelo Tartuferi, Andrea Giuntini, Filippo Melli, Andrea Baldinotti.
La rassegna affida l’apertura, in programma sabato 11 ottobre alle ore 17.30 alla presentazione del volume “I luoghi della speranza, viatico del pellegrino” di Antonio Natali, direttore degli Uffizi dal 2006 al 2015.
I 28 luoghi fiorentini descritti nel volume, testimoniano la capacità dei fiorentini, nel corso dei secoli, di vivere con forte idealità e concretezza il senso della fede e della carità.
Il viatico rappresenta inoltre un’occasione per riscoprire a Firenze degli itinerari turistici alternativi, non consumistici ma basati sui valori di umanità, spiritualità ed estetica religiosa.
Il secondo appuntamento, in programma sabato 18 ottobre alle ore 17.30, è incentrato sull’illustrazione della mostra del Beato Angelico, in occasione dei 570 anni dalla morte del pittore, a cura di Angelo Tartuferi.
All’introduzione grevigiana seguirà domenica 26 ottobre alle ore 11 la visita guidata alla mostra fiorentina “Beato Angelico”, allestita a Palazzo Strozzi, accompagnata dallo storico dell’arte Filippo Melli. Prenotazione obbligatoria: a.molletti@comune.greve-in-chianti.fi.it (posti limitati).
La conferenza di sabato 8 novembre alle ore 17.30 accende i riflettori sulle “Letture della Pietà Baldini” con Antonio Natali. L’evento è organizzato in occasione del 550mo anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti.
L’ultimo incontro, aperto al pubblico, è quello previsto giovedì 20 novembre alle ore 17.30 con la conferenza “Le guerre di Fattori che non fu soldato” con Andrea Baldinotti e Andrea Giuntini.
Anche questa conferenza vuole rendere omaggio ad uno speciale anniversario: i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori.
Ingresso libero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
Ottobre 11 (Sabato) - Novembre 20 (Giovedì)
Location
Greve in Chianti
novembre

Dettagli dell'evento
Arte e libri è il connubio su cui investe il Comune di Greve in Chianti. Riscoprire Firenze e la Toscana in chiave artistica, conoscere i capolavori della pittura italiana con un affascinante viaggio nei secoli e nelle opere che
Dettagli dell'evento
Arte e libri è il connubio su cui investe il Comune di Greve in Chianti.
Riscoprire Firenze e la Toscana in chiave artistica, conoscere i capolavori della pittura italiana con un affascinante viaggio nei secoli e nelle opere che spazia da Beato Angelico a Giovanni Fattori passando per Michelangelo Buonarroti.
L’assessorato alla cultura inaugura la stagione di eventi negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini” con un ciclo di conferenze e visite denominato “Autunno ad Arte”, cinque occasioni di approfondimento culturale guidate da illustri storici dell’arte tra cui Antonio Natali, Angelo Tartuferi, Andrea Giuntini, Filippo Melli, Andrea Baldinotti.
La rassegna affida l’apertura, in programma sabato 11 ottobre alle ore 17.30 alla presentazione del volume “I luoghi della speranza, viatico del pellegrino” di Antonio Natali, direttore degli Uffizi dal 2006 al 2015.
I 28 luoghi fiorentini descritti nel volume, testimoniano la capacità dei fiorentini, nel corso dei secoli, di vivere con forte idealità e concretezza il senso della fede e della carità.
Il viatico rappresenta inoltre un’occasione per riscoprire a Firenze degli itinerari turistici alternativi, non consumistici ma basati sui valori di umanità, spiritualità ed estetica religiosa.
Il secondo appuntamento, in programma sabato 18 ottobre alle ore 17.30, è incentrato sull’illustrazione della mostra del Beato Angelico, in occasione dei 570 anni dalla morte del pittore, a cura di Angelo Tartuferi.
All’introduzione grevigiana seguirà domenica 26 ottobre alle ore 11 la visita guidata alla mostra fiorentina “Beato Angelico”, allestita a Palazzo Strozzi, accompagnata dallo storico dell’arte Filippo Melli. Prenotazione obbligatoria: a.molletti@comune.greve-in-chianti.fi.it (posti limitati).
La conferenza di sabato 8 novembre alle ore 17.30 accende i riflettori sulle “Letture della Pietà Baldini” con Antonio Natali. L’evento è organizzato in occasione del 550mo anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti.
L’ultimo incontro, aperto al pubblico, è quello previsto giovedì 20 novembre alle ore 17.30 con la conferenza “Le guerre di Fattori che non fu soldato” con Andrea Baldinotti e Andrea Giuntini.
Anche questa conferenza vuole rendere omaggio ad uno speciale anniversario: i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori.
Ingresso libero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
Ottobre 11 (Sabato) - Novembre 20 (Giovedì)
Location
Greve in Chianti