Badia a Passignano
Eventi in questo luogo
luglio

Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione,
Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione, impegno civico e crescita culturale.
Nasce e prende corpo con questi obiettivi, anno dopo anno, fino a raggiungere la soglia della trentanovesima edizione, la stagione concertistica Festival di Pentecoste, seguita dal ciclo di eventi, I Concerti di Badia, in programma tra giugno e agosto nell’incantevole cornice dell’Abbazia di Badia a Passignano, borgo millenario immerso tra le colline del Chianti Classico.
Ad intrecciare le loro strade nel segno della cultura musicale sono il Comune di Barberino Tavarnelle e l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle, storici partner nella realizzazione di rassegne di respiro internazionale legate alla valorizzazione dei monumenti e delle eccellenze storico-artistiche presenti nel territorio.
Attraversati da un ideale comune, infondere nelle nuove generazioni l’amore per la musica e tutti i valori di rispetto, uguaglianza, inclusione sociale che essa porta con sé, il Festival di Pentecoste e i Concerti di Badia faranno da colonna sonora alla grande estate in musica di Barberino Tavarnelle.
Grazie alla disponibilità della comunità monastica la manifestazione prenderà vita nell’antica abbazia di Badia a Passignano, riempiendo di note sia la sala del refettorio affrescato con la raffigurazione dell’Ultima Cena (1476) dal pittore rinascimentale Domenico Ghirlandaio, sia il prestigioso chiostro del complesso religioso che alla musica fonde storia, arte e bellezza.
Le iniziative sono promosse e organizzate dal Comune di Barberino Tavarnelle e dagli Amici della Musica di Tavarnelle con il patrocinio della Regione Toscane e della Città Metropolitana e realizzate con il contributo di Fondazione CR Firenze, ChiantiBanca e Publiacqua.
I CONCERTI DI BADIA
Il ciclo de I Concerti di Badia, eseguiti dall’Orchestra della Toscana, faranno riecheggiare nell’antico chiostro di Badia a Passignano un repertorio ricco e diversificato teso a valorizzare alcune delle più belle pagine della storia della musica tratte dai capolavori di Vivaldi, Mozart, Rossini e Haydn, alternati al programma offerto da Giovanni Gnocchi e i Violoncelli del Mozarteum di Salisburgo.
Giovanni Sollima e Federico Guglielmo apriranno il 4 luglio, seguiti da Giovanni Gnocchi e I Violoncelli del Mozarteum il 6 luglio, Giacomo Bianchi e Stefano Zanobini si esibiranno l’11 luglio.
Ultimo evento affidato al concerto di Giacomo Bianchi l’1 agosto.
Inizio concerti: ore 21.15. Per informazioni e biglietti: info@amicidellamusicatavarnelle.it – www.amicidellamusicatavarnelle.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
(Venerdì) 21:15 - 23:15
Location
Badia a Passignano

Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione,
Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione, impegno civico e crescita culturale.
Nasce e prende corpo con questi obiettivi, anno dopo anno, fino a raggiungere la soglia della trentanovesima edizione, la stagione concertistica Festival di Pentecoste, seguita dal ciclo di eventi, I Concerti di Badia, in programma tra giugno e agosto nell’incantevole cornice dell’Abbazia di Badia a Passignano, borgo millenario immerso tra le colline del Chianti Classico.
Ad intrecciare le loro strade nel segno della cultura musicale sono il Comune di Barberino Tavarnelle e l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle, storici partner nella realizzazione di rassegne di respiro internazionale legate alla valorizzazione dei monumenti e delle eccellenze storico-artistiche presenti nel territorio.
Attraversati da un ideale comune, infondere nelle nuove generazioni l’amore per la musica e tutti i valori di rispetto, uguaglianza, inclusione sociale che essa porta con sé, il Festival di Pentecoste e i Concerti di Badia faranno da colonna sonora alla grande estate in musica di Barberino Tavarnelle.
Grazie alla disponibilità della comunità monastica la manifestazione prenderà vita nell’antica abbazia di Badia a Passignano, riempiendo di note sia la sala del refettorio affrescato con la raffigurazione dell’Ultima Cena (1476) dal pittore rinascimentale Domenico Ghirlandaio, sia il prestigioso chiostro del complesso religioso che alla musica fonde storia, arte e bellezza.
Le iniziative sono promosse e organizzate dal Comune di Barberino Tavarnelle e dagli Amici della Musica di Tavarnelle con il patrocinio della Regione Toscane e della Città Metropolitana e realizzate con il contributo di Fondazione CR Firenze, ChiantiBanca e Publiacqua.
I CONCERTI DI BADIA
Il ciclo de I Concerti di Badia, eseguiti dall’Orchestra della Toscana, faranno riecheggiare nell’antico chiostro di Badia a Passignano un repertorio ricco e diversificato teso a valorizzare alcune delle più belle pagine della storia della musica tratte dai capolavori di Vivaldi, Mozart, Rossini e Haydn, alternati al programma offerto da Giovanni Gnocchi e i Violoncelli del Mozarteum di Salisburgo.
Giovanni Sollima e Federico Guglielmo apriranno il 4 luglio, seguiti da Giovanni Gnocchi e I Violoncelli del Mozarteum il 6 luglio, Giacomo Bianchi e Stefano Zanobini si esibiranno l’11 luglio.
Ultimo evento affidato al concerto di Giacomo Bianchi l’1 agosto.
Inizio concerti: ore 21.15. Per informazioni e biglietti: info@amicidellamusicatavarnelle.it – www.amicidellamusicatavarnelle.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
(Domenica) 21:15 - 23:15
Location
Badia a Passignano

Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione,
Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione, impegno civico e crescita culturale.
Nasce e prende corpo con questi obiettivi, anno dopo anno, fino a raggiungere la soglia della trentanovesima edizione, la stagione concertistica Festival di Pentecoste, seguita dal ciclo di eventi, I Concerti di Badia, in programma tra giugno e agosto nell’incantevole cornice dell’Abbazia di Badia a Passignano, borgo millenario immerso tra le colline del Chianti Classico.
Ad intrecciare le loro strade nel segno della cultura musicale sono il Comune di Barberino Tavarnelle e l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle, storici partner nella realizzazione di rassegne di respiro internazionale legate alla valorizzazione dei monumenti e delle eccellenze storico-artistiche presenti nel territorio.
Attraversati da un ideale comune, infondere nelle nuove generazioni l’amore per la musica e tutti i valori di rispetto, uguaglianza, inclusione sociale che essa porta con sé, il Festival di Pentecoste e i Concerti di Badia faranno da colonna sonora alla grande estate in musica di Barberino Tavarnelle.
Grazie alla disponibilità della comunità monastica la manifestazione prenderà vita nell’antica abbazia di Badia a Passignano, riempiendo di note sia la sala del refettorio affrescato con la raffigurazione dell’Ultima Cena (1476) dal pittore rinascimentale Domenico Ghirlandaio, sia il prestigioso chiostro del complesso religioso che alla musica fonde storia, arte e bellezza.
Le iniziative sono promosse e organizzate dal Comune di Barberino Tavarnelle e dagli Amici della Musica di Tavarnelle con il patrocinio della Regione Toscane e della Città Metropolitana e realizzate con il contributo di Fondazione CR Firenze, ChiantiBanca e Publiacqua.
I CONCERTI DI BADIA
Il ciclo de I Concerti di Badia, eseguiti dall’Orchestra della Toscana, faranno riecheggiare nell’antico chiostro di Badia a Passignano un repertorio ricco e diversificato teso a valorizzare alcune delle più belle pagine della storia della musica tratte dai capolavori di Vivaldi, Mozart, Rossini e Haydn, alternati al programma offerto da Giovanni Gnocchi e i Violoncelli del Mozarteum di Salisburgo.
Giovanni Sollima e Federico Guglielmo apriranno il 4 luglio, seguiti da Giovanni Gnocchi e I Violoncelli del Mozarteum il 6 luglio, Giacomo Bianchi e Stefano Zanobini si esibiranno l’11 luglio.
Ultimo evento affidato al concerto di Giacomo Bianchi l’1 agosto.
Inizio concerti: ore 21.15. Per informazioni e biglietti: info@amicidellamusicatavarnelle.it – www.amicidellamusicatavarnelle.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
(Venerdì) 21:15 - 23:15
Location
Badia a Passignano
agosto

Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione,
Dettagli dell'evento
Captare l’interesse di un pubblico sempre più ampio, coinvolgere e rendere la comunità protagonista di un progetto di welfare che scorge nel linguaggio universale della musica uno strumento di partecipazione, impegno civico e crescita culturale.
Nasce e prende corpo con questi obiettivi, anno dopo anno, fino a raggiungere la soglia della trentanovesima edizione, la stagione concertistica Festival di Pentecoste, seguita dal ciclo di eventi, I Concerti di Badia, in programma tra giugno e agosto nell’incantevole cornice dell’Abbazia di Badia a Passignano, borgo millenario immerso tra le colline del Chianti Classico.
Ad intrecciare le loro strade nel segno della cultura musicale sono il Comune di Barberino Tavarnelle e l’Associazione Amici della Musica di Tavarnelle, storici partner nella realizzazione di rassegne di respiro internazionale legate alla valorizzazione dei monumenti e delle eccellenze storico-artistiche presenti nel territorio.
Attraversati da un ideale comune, infondere nelle nuove generazioni l’amore per la musica e tutti i valori di rispetto, uguaglianza, inclusione sociale che essa porta con sé, il Festival di Pentecoste e i Concerti di Badia faranno da colonna sonora alla grande estate in musica di Barberino Tavarnelle.
Grazie alla disponibilità della comunità monastica la manifestazione prenderà vita nell’antica abbazia di Badia a Passignano, riempiendo di note sia la sala del refettorio affrescato con la raffigurazione dell’Ultima Cena (1476) dal pittore rinascimentale Domenico Ghirlandaio, sia il prestigioso chiostro del complesso religioso che alla musica fonde storia, arte e bellezza.
Le iniziative sono promosse e organizzate dal Comune di Barberino Tavarnelle e dagli Amici della Musica di Tavarnelle con il patrocinio della Regione Toscane e della Città Metropolitana e realizzate con il contributo di Fondazione CR Firenze, ChiantiBanca e Publiacqua.
I CONCERTI DI BADIA
Il ciclo de I Concerti di Badia, eseguiti dall’Orchestra della Toscana, faranno riecheggiare nell’antico chiostro di Badia a Passignano un repertorio ricco e diversificato teso a valorizzare alcune delle più belle pagine della storia della musica tratte dai capolavori di Vivaldi, Mozart, Rossini e Haydn, alternati al programma offerto da Giovanni Gnocchi e i Violoncelli del Mozarteum di Salisburgo.
Giovanni Sollima e Federico Guglielmo apriranno il 4 luglio, seguiti da Giovanni Gnocchi e I Violoncelli del Mozarteum il 6 luglio, Giacomo Bianchi e Stefano Zanobini si esibiranno l’11 luglio.
Ultimo evento affidato al concerto di Giacomo Bianchi l’1 agosto.
Inizio concerti: ore 21.15. Per informazioni e biglietti: info@amicidellamusicatavarnelle.it – www.amicidellamusicatavarnelle.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Scopri di più
Orario
(Venerdì) 21:15 - 23:15
Location
Badia a Passignano