Una stagione matura, consapevole, aperta alle emozioni, alle parole, ai passi e alle note, portati sul palcoscenico chiantigiano dalle più prestigiose compagnie e realtà culturali del panorama nazionale.

E’ affidata all’attrice Amanda Sandrelli (nella foto sopra, di Alessandro Botticelli), una delle interpreti più intense e acclamate della scena contemporanea, il debutto del nuovo cartellone del Teatro comunale Niccolini, confezionato dal Comune e dallo storico partner Fondazione Toscana Spettacolo, che apre i battenti con un classico senza età.

“La Bisbetica domata” di William Shakespeare su adattamento e drammaturgia firmati da Francesco Niccolini per la regia Roberto Aldorasi.

Nella produzione de La Contrada, al fianco di Amanda Sandrelli, figura un cast di tutto rispetto costituito da Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Adriano Giraldi, Riccardo Naldini e Lucia Socci.

Le scene sono di Francesco Esposito, i costumi di Giuliana Colzi e le musiche di Elena Nico. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 21 novembre con replica sabato 22 novembre alle ore 21 al Teatro Niccolini di San Casciano.

Caterina de La Bisbetica domata è un personaggio ambiguo e affascinante: ribelle, sboccata, idealista, sogna un matrimonio d’amore in una società maschilista che la vede come una “selvaggia addomesticata”.

Nell’opera di Shakespeare, la commedia a lieto fine cela però una realtà che, al giorno d’oggi, risulta violenta e crudele: Petruccio, sposo manipolatore, mira solo a piegare Caterina con ogni mezzo, riducendola ad un’ombra di sé stessa.

Tra travestimenti e risate di scena, si consuma un dramma che culmina nella totale umiliazione della protagonista. Là, dietro la porta chiusa, nessun lieto fine: la ribelle innamorata è annientata, abbandonata a un destino invisibile ma inquietante, mentre il pubblico finge una felicità che non esiste.

Con una mission che ha sviluppato e portato avanti con costanza e dedizione nell’arco dei suoi 29 anni di vita teatrale il Niccolini di San Casciano alternerà anche per questa stagione espressioni e linguaggi artistici tradizionali e contemporanei fondendoli in un cartellone che coniuga prosa, musica e danza caratterizzato da dieci titoli e una ricca stagione fuori abbonamento.

L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione e l’interesse del pubblico invitato, chiamato a riflettere e divertirsi in compagnia di grandi artisti: tra gli altri, Amanda Sandrelli, Pietro Bontempo, Stefania Menestrini Sofia Gavan, Paolo Hendel, Elio Germano, Teho Teardo, Maddalena Crippa, Julie Ann Anzilotti, Adriano Miliani, I Sacchi di Sabbia, Sotterraneo.

“Il cartellone, che si articola su un arco temporale di cinque mesi – spiega il sindaco Roberto Ciappi – è la sintesi di una posizione maturata negli anni e che ha portato lo stabile a contenere in un unico abbraccio il linguaggio classico e quello legato alle sperimentazioni drammaturgiche. Oltre all’equilibrio tra le varie proposte, gli appuntamenti che compongono il palinsesto 2025-2026 sono l’espressione di una volontà che è diventata una vera e propria cifra della programmazione: la convivenza tra generi diversi e la possibilità di offrire spettacoli di prosa, danza e musica in un unico contenitore, destinato ad un pubblico eterogeneo che è sempre più sensibile alla qualità e alla diversificazione dell’offerta”.

Info e prevendita Teatro Niccolini

Ufficio segreteria piazza della Repubblica, 12. Lunedì, martedì e venerdì ore 9.30 – 13.30, giovedì ore 9.30 – 13.30 e 15-19. Telefono 0558256388, mail teatroniccolini@gmail.com. Prevendite BoxOffice Toscana e Ticketone. Apertura sala e biglietteria un’ora prima dello spettacolo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli...