Nel cortile della scuola primaria di Barberino Val d’Elsa “Andrea da Barberino”, luci, visioni e sogni hanno ripreso vita con la rassegna cinematografica “Stelle & Cinema”, promossa dal Comune e realizzata da uno dei più importanti punti di riferimento culturali del territorio: il Cinema Olimpia di Tavarnelle.

La scuola torna ad aprire una “finestra sul cortile” e a proporre una rassegna di cinema sotto le stelle come servizio culturale dedicato a tutti, spettatori di ogni età, in particolar modo ai più giovani.

Nel giardino, dove fino a qualche mese fa scorrazzavano gli studenti e le studentesse della scuola primaria “Andrea da Barberino” nelle ore di relax, la settima arte lancia una nuova avventura che farà dolce compagnia alla calda estate di Barberino Tavarnelle, ricca di emozioni e di esperienze nuove da condividere con tutta la comunità. 

“E’ un’operazione culturale in vita da quattro anni sulla quale abbiamo investito risorse comunali e che portiamo avanti grazie all’esperienza e alla passione dei tanti volontari e volontarie dell’associazione Cinema Olimpia – nota il sindaco David Baroncelli – che gestiscono la sala cinematografica di via Roma, sono loro il nostro vero motore pulsante che stimolano l’interesse collettivo e promuovono la vitalità artistica che ruota intorno al grande schermo”.

Il cinema all’aperto, reso possibile grazie all’investimento del Comune e dell’associazione cinematografica, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani”, è stato allestito in uno spazio simbolico, dedicato all’educazione e alla formazione dei cittadini del futuro. 

“Si tratta di un’opportunità che arricchisce e fa sentire più unito il nostro territorio – dichiara Marisa Cavuoti, presidente dell’associazione Cinema Olimpia – Il cinema è uno strumento in cui crediamo molto come veicolo culturale ed importante occasione di socialità, capace di aprire la mente, sviluppare pensiero critico, generare benessere a chi lo coltiva tutto l’anno, anche agli studenti e alle studentesse del Comprensivo per i quali nel corso della stagione scolastica realizziamo il progetto Lanterne magiche”. 

La rassegna, in programma fino a settembre, permetterà di assistere a contenuti culturali di alto profilo.

Nella platea estiva della primaria si susseguiranno decine di pellicole, prodotti dai grandi maestri del cinema internazionale.

L’arena estiva è in via di Bustecca. L’ingresso è euro 3,50, valido solo per film italiani ed europei. Per tutti gli altri il prezzo è 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto).

La programmazione completa e aggiornata dei film la trovate qui.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli…