• CHI SIAMO – La redazione di WeChianti
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
WeChiantiWeChianti
  • HOME
  • EVENTI
  • PRODOTTI
  • STORIE
  • PERSONE
  • NEWS
  • COMUNI
    • BARBERINO TAVARNELLE
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO B.GA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • GREVE IN CHIANTI
    • RADDA IN CHIANTI
    • SAN CASCIANO
  • RUBRICHE
    • Lettera da Panzano
    • Oil&Food
    • Abbecedario della vita di campagna
  • VIDEO

A Castelnuovo Berardenga la mostra "A Question of Balance", di Elliot Ross (per Siena Awards 2025)

  • 27 Settembre 2025
  • Redazione
    • CASTELNUOVO B.GA
    • EVENTI

Castelnuovo Berardenga è tra i protagonisti dell’11ª edizione del Siena Awards, il festival internazionale della fotografia e delle arti visive che dal 27 settembre al 23 novembre animerà Siena e il territorio con mostre, incontri e progetti dedicati ai grandi temi contemporanei.

Il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga ospita la mostra “A Question of Balance” di Elliot Ross, un racconto fotografico che esplora le contraddizioni idriche dell’Ovest americano.

Ross, che negli ultimi dieci anni ha dedicato la sua ricerca a queste terre, mette in evidenza il divario drammatico nell’accesso all’acqua fra la Navajo Nation, dove la risorsa idrica scarseggia con pesanti conseguenze sulla vita quotidiana, e la confinante contea di Washington nello Utah, dove invece l’acqua scorre abbondante.

Un lavoro che invita a riflettere sul rapporto tra cambiamenti climatici, politiche federali e diritti delle comunità indigene, sottolineando come l’acqua non sia soltanto una risorsa naturale, ma un diritto umano fondamentale.

Apertura al pubblico

La mostra sarà visitabile da sabato 27 settembre a domenica 23 novembre negli orari di apertura del Museo: venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.

Biografia fotografo: negli ultimi dieci anni, Elliot Ross ha dedicato la sua ricerca fotografica all’esplorazione dell’Ovest americano, utilizzando questa regione come una chiave di lettura per indagare il modo in cui i paesaggi, sia naturali che costruiti, influenzano comunità e identità culturali.

Lavorando principalmente con fotocamere analogiche di medio e grande formato, i suoi progetti a lungo termine affrontano temi quali l’impatto dei confini geopolitici sull’identità, il divario tra città e campagna e il rapporto dell’umanità con le risorse naturali.

Le sue serie, tra cui American Backyard e Good Grace, si sviluppano nel corso degli anni e si fondano su relazioni profonde e collaborative con i soggetti ritratti, basate su fiducia e apertura. La sua eredità multiculturale, frutto di un’origine mista taiwanese-anglo-americana, influenza profondamente il suo approccio, spingendolo a interrogarsi sul senso di appartenenza e identità.

Attraverso la fotografia, Ross esplora e talvolta mette in discussione i legami tra persone, luoghi e memoria, promuovendo empatia e comprensione. In un’epoca di crescente polarizzazione sociale e crisi ambientale, il suo lavoro mira a creare un senso di connessione e dialogo, invitando a un confronto più profondo con le complessità del mondo in cui viviamo.

Il Siena Awards è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con la collaborazione del Comune di Siena, del Comune di Sovicille e del Comune di Castelnuovo Berardenga, il sostegno di Mark Getty e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Università degli Studi di Siena e Camera di Commercio di Siena e Arezzo. Il festival vede fra i main partner Etruria Retail – Carrefour, Estra SpA e Gabetti Lab e fra i partner Estra SpA, Iren SpA, Sienambiente, Safety&Privacy, Terrecablate e Rete IVO. La mostra a Castelnuovo Berardenga conta anche sul supporto di Hotel Le Fontanelle, Castel Monastero Resort e Fèlsina società agricola.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli...

Ad Expo Chianti Classico cinque degustazioni guidate: da esperti, tecnici e sommelier
Cantine in piazza da oltre mezzo secolo: giovedì 11 settembre al via l’Expo Chianti Classico
Torna “Sorsi di Vagliagli”: la terza edizione dal 19 al 21 settembre nel borgo chiantigiano
Redazione

WeChianti. il webmagazine del territorio del Chianti Classico

Sabato 4 ottobre giornata di “Mercato lungo” in piazza Matteotti a Greve in Chianti
Un manager chiantigiano del food&wine tra i migliori under 40a Business Elite Awards 2025
Mese

settembre, 2025

Mese

settembre, 2025

EVENTI

“Machiavellerie”, intellettuali, politica e potere per la quarta edizione: ci sarà anche Roberto Saviano

  • 29 Settembre 2025

A Castelnuovo Berardenga la mostra “A Question of Balance”, di Elliot Ross (per Siena Awards 2025)

  • 27 Settembre 2025

Sabato 4 ottobre giornata di “Mercato lungo” in piazza Matteotti a Greve in Chianti

  • 24 Settembre 2025

Marco Klee Fallani. A San Donato in Poggio l’arte che sente addosso colori, forme, il respiro della libertà

  • 22 Settembre 2025

“Vino al Vino”: Panzano in Chianti celebra il territorio e i 30 anni dell’Unione dei Viticoltori

  • 19 Settembre 2025

Dal 15 al 22 settembre a Strada in Chianti torna la tradizionale Fiera di Settembre

  • 14 Settembre 2025

PRODOTTI

Miele, Coldiretti Toscana: “Produzione torna a crescere, è tra le migliori degli ultimi 10 anni”

  • 16 Settembre 2025

Expo Chianti Classico 2025, le voci dei produttori in piazza: ottime uve e mercati incerti

  • 15 Settembre 2025

Infusione naturale di bucce d’uva fresche: una nuova categoria di bevanda, da Panzano… al mondo

  • 12 Settembre 2025

Expo Chianti Classico: nel week end a Greve in Chianti anche escursioni, mercatini e buon cibo

  • 11 Settembre 2025

Cerca (Search)

×Close

PERSONE

Un manager chiantigiano del food&wine tra i migliori under 40a Business Elite Awards 2025

  • 28 Settembre 2025

Tim Banks entra in Querciabella: ufficializzato il nuovo direttore delle strategie aziendali

  • 28 Agosto 2025

“Pillole di me. Memorie comiche”: Alessandro Benvenuti chiude la prima edizione de “La Certosa delle stelle”

  • 24 Agosto 2025

L’arte contemporanea “invade” borghi e palazzi storici di San Donato in Poggio e Barberino Val d’Elsa

  • 16 Agosto 2025

STORIE

“Memoriae et Historiae de’ Semifonte” a Barberino Val d’Elsa: la festa e… il Preludio

  • 29 Agosto 2025

Le ricette di Matia: la pomarola (in due versioni) secondo lo chef sancascianese

  • 23 Agosto 2025

A Casetta (Castelnuovo Berardenga) torna la festa “Monteaperti-Passato e Presente” (29 agosto-7 settembre)

  • 23 Agosto 2025

San Cassiano fa il botto. Cittadini e turisti gremiscono la festa più sentita dai sancascianesi

  • 14 Agosto 2025

WECHIANTI SU FACEBOOK

NEWS

Pubblicità elettorale elezioni regionali ottobre 2025: le modalità su Gazzettino del Chianti, WeChianti e SportChianti

  • 31 Agosto 2025

Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve: presentato ufficialmente in Regione Toscana

  • 20 Agosto 2025

Viticoltura, flavescenza dorata: attivato il contributo alle imprese agricole danneggiate

  • 11 Agosto 2025

Approvata legge regionale per il sostegno alle Pro Loco. Capirossi (Pd): “Un presidio culturale”

  • 30 Luglio 2025

VIDEO

VIDEO / Greve in Chianti verso l’avvio della stagione turistica. “Viaggio” alle origini della CittaSlow

  • 7 Marzo 2025

VIDEO / Abbazia di San Michele Arcangelo a Badia Passignano: i lavori di restauro agli affreschi sulla vita di San Benedetto

  • 21 Gennaio 2025

VIDEO / Due gemelle e un pianoforte: il gran concerto di inizio 2025 nella chiesa del Borghetto a Tavarnelle

  • 17 Gennaio 2025

VIDEO / La meraviglia dei concerti natalizi nelle pievi millenarie a Greve in Chianti

  • 1 Gennaio 2025

CHI SIAMO

WeChianti è un webmagazine quotidiano edito dalla società editrice chiantigiana ComuniChianti S.r.l., che edita anche i quotidiani on line Il Gazzettino del Chianti e delle colline Fiorentine e SportChianti. Eventi, persone, luoghi, prodotti, storie dai comuni del territorio storico del Gallo Nero, raccontate da giornalisti che vivono e lavorano nel Chianti.

—–

Iscrizione al R.O.C. (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 – Registrazione Tribunale di Firenze n° 6058 del 6 luglio 2017 – Copyright 2012 © ComuniChianti s.r.l. a capitale ridotto, capitale sociale Euro 4.000 interamente versato – Codice fiscale/P.Iva 06295380486, R.E.A. 616643, iscrizione al Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità: ComuniChianti s.r.l. a capitale ridotto, comunichianti@gmail.com, 3391552376

OIL & FOOD

Vino e olio, una nuova casa (per due) alla Sambuca: per il Consorzio Vino Toscana e Olio Laudemio

Confagricoltura Firenze, il dato-choc: “In 40 anni perso il 40% della superficie agricola coltivata con olivi”

Premio europeo per l’olio d’oliva di extra qualità: Il Magnifico 2025 è “Riserva” di Fattoria Ambrosio, dalla Campania

Olio, oggi il Premio Il Magnifico, le anticipazioni in attesa della sfilata dei “campioni”

ABBECEDARIO DELLA VITA DI CAMPAGNA

Vi è avanzato il bollito? Riciclate con sua maestà la Francesina, il “lesso” rifatto con le cipolle

Ve la siete mai cucinata una bella… Vignarola? Ecco come si fa…

La primavera esplode… con il profumo dei giaggioli. Del pecorino e dei baccelli

Involtini di verza con lingua stufata, nuvola di pecorino vecchio e il suo fondo


Copyright 2020 Privacy Policy
Cookie Policy |
Powered by Swolly Creative Studio


  • CHI SIAMO – La redazione di WeChianti
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
×Close
X