L’Expo Chianti Classico, in programma dall’11 al 14 settembre in piazza Matteotti, è pronto a far degustare e a raccontare le grandi storie enologiche del territorio nel cuore storico e sociale di Greve in Chianti.

E’ nella celebre agorà a forma di imbuto avvolta dalla vitalità commerciale che brulica sotto i portici che si metteranno in mostra oltre cento percorsi professionali legati al mondo dell’agricoltura.

Sono le esperienze e le competenze dei produttori del Chianti fiorentino e senese che si intrecciano per esprimere l’identità di una comunità rurale che continua a scommettere sulla qualità e costruire forme di sviluppo e innovazione nel mondo della viticoltura.

La ricetta è una di quelle che sembra resistere ai segni del tempo: tutti i comuni del Chianti Classico riuniti in piazza Matteotti a rappresentare le eccellenze, le produzioni di altissima qualità di un territorio unitario.

Forte del successo delle scorse edizioni, l’Expo Chianti Classico, giunto al suo cinquantatreesimo compleanno, propone una serie di approfondimenti sui vini e gli oli del territorio con cinque degustazioni guidate da tecnici e sommelier, organizzate dal Comune e Consorzio Vino Chianti Classico.

La prima si terrà sabato 13 settembre alle ore 12 presso la sala consiliare del palazzo comunale sul tema dell’Olio (DOP) su tela.

Un viaggio tra eccellenza gastronomica e arte per scoprire l’Olio DOP Chianti Classico attraverso i capolavori della pittura classica e moderna, condotto da Roberto Rappuoli, responsabile tecnico del Consorzio Olio DOP Chianti Classico.

Alle ore 16 nello stesso luogo è previsto l’approfondimento “Le tipologie del Chianti Classico: l’Annata”.

Un percorso che invita ad esplorare la piramide qualitativa del Gallo Nero, con un focus sulla tipologia “Annata”.

L’iniziativa è condotta da Luca Marchiani, Master Sommelier AIS, Chianti Classico 2025/26.

La giornata si conclude alle ore 18.30 con la degustazione guidata “Le tipologie del Chianti Classico: la Riserva”.

Si esplorerà la struttura della piramide qualitativa del Gallo Nero, con focus sulla “Riserva”. A guidare la degustazione è sempre Luca Marchiani.

Per quanto riguarda domenica 14 settembre la sala consiliare del palazzo comunale ospiterà alle ore 15.30 la degustazione “Le tipologie del Chianti Classico: la Gran Selezione”.

L’occasione, condotta da Luca Marchiani, offre un focus sulla “Gran Selezione”, vetta della piramide qualitativa del Gallo Nero.

E alle ore 18.30 il Giardino Incontri ospiterà “Il Gallo Nero e i suoi abbinamenti”.

Si tratta di una degustazione di Chianti Classico e Vinsanto del Chianti Classico in abbinamento a proposte gastronomiche dei ristoranti grevigiani. Alla guida dell’evento ancora il Master Sommelier AIS, Chianti Classico 2025/26 Luca Marchiani.

L’Expo Chianti Classico è una rassegna promossa e organizzata dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico.

Info: www.expochianticlassico.com.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli...