A Tavarnelle da stasera, giovedì 28 agosto, prende il via la prima rassegna estiva “Circolino Summer Fest”, organizzata dal gruppo di volontari del Circolo Semifonte di Barberino Val d’Elsa.
Tanti gli eventi musicali e i concerti con la partecipazione di ospiti di calibro nazionale, allestiti nel campo sportivo “Leonardo Pianigiani” di Tavarnelle, dove si contenderanno la scena anche la buona cucina e la tradizione artigiana.
Il Festival è organizzato dal Circolo Semifonte, un’associazione presente sul territorio da oltre trent’anni, che conta ormai più di mille soci annui da diverso tempo. Il Circolo è gestito esclusivamente da volontari e volontarie.
Durante la stagione invernale vengono realizzati eventi ludici, sociali e culturali. Dal 1993 è uno dei Circoli Arci più attivi in Toscana. Tante le generazioni del territorio che si sono alternate nel corso degli anni nella gestione.
Ad illustrare gli obiettivi e i contenuti della manifestazione “Circolino Summer Fest”, entrando nel dettaglio della programmazione, sono Mattia Vannini, David Radassao e Matteo Frullano, rispettivamente presidente e volontari dell’associazione.
“L’idea del Festival nasce in realtà due anni fa – spiegano – dal desiderio di rendere la comunità più viva, partecipata e unita, un sogno che piano piano ha preso forma. Gli obiettivi del festival sono quelli di rafforzare la cultura della socialità, della quale soprattutto in questo momento storico c’è un bisogno impellente, e creare forme di aggregazione tramite la musica creando uno spazio che permetta ai ragazzi e alle ragazze di potersi esprimere liberamente, sfuggire ai canoni, sentirsi se stessi”.
La direzione artistica è stata confezionata a tre teste: ognuno ha portato qualcosa di proprio.
“Abbiamo deciso di organizzare un contest sui nostri canali social – entrano nello specifico – dove abbiamo dato la possibilità a tutti di candidarsi e portare la propria musica. E’ così che è nata, valutando le diverse proposte, la line up della prima giornata”.
“Per la seconda giornata del festival – proseguono – abbiamo optato, come per la prima, per una proposta di musica elettronica dando spazio a due ragazzi del posto, per poi affidare la chiusura della giornata agli amici di “Tropical animals”, famosa realtà del clubbing fiorentino, che si accosta ai valori del Circolo e del Festival. Per il giorno conclusivo invece, grazie al sostegno dell’Olearia Valpesana ed in particolare Cesare Fusi, che ha sponsorizzato l’intera serata, abbiamo avuto l’occasione di portare due big della scena musicale italiana. Sarà presente infatti Piotta dalle ore 22 a mezzanotte, con tutti i suoi grandi classici, da “Super cafone” a “La grande onda” e subito dopo di lui avremo uno dei padri dell’hip hop italiano, Bassi Maestro, che con i suoi vinili ci farà ballare fino a tarda notte”.
“Dalla comunità, tutta, ci aspettiamo una massiccia partecipazione all’evento – aggiungono – la nostra idea è portare avanti questo festival negli anni e renderlo un evento significativo per tutto il territorio e ci piacerebbe che ognuno si sentisse parte integrante del progetto, da chi sarà attivo nell’organizzazione a chi semplicemente parteciperà”.
“I social rappresentano lo strumento di comunicazione – concludono – più efficace per coinvolgere i giovani, naturalmente è necessario organizzare l’evento sulla base di quelle che sono le richieste di una determinata fascia di età. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli sponsor che hanno finanziato e sostenuto questo progetto trasformando in realtà il nostro sogno”.
L’iniziativa è in partenza stasera con il Circolino Contest Dj e andrà avanti fino a sabato 30 agosto.
Ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 21. Dalle ore 21 alle ore 2 l’ingresso è 10 euro con drink.
©RIPRODUZIONE RISERVATA