E’ in arrivo uno dei più suggestivi show dell’estate tavarnellina, intento a vestire di luci, parole e note il centro nevralgico del paese.

Si intitola “Un palco per la piazza” ed è il nuovo palinsesto di musica e teatro firmato da NEM_Nuovi Eventi Musicali che il Comune di Barberino Tavarnelle ha finanziato e promosso per arricchire la stagione di eventi estivi, già ampiamente diffusi sul territorio e nelle frazioni, e moltiplicare le opportunità culturali da vivere in piazza, nei borghi e negli spazi pubblici.

A fare da teatro, illuminato dalla falce lunare, è il palcoscenico allestito in piazza Matteotti, dove dall’11 luglio all’11 settembre, si alternerà un multiforme carnet composto da sette spettacoli che spaziano dal teatro comico alla musica cantautoriale e all’arte performativa.

“Barberino Tavarnelle produce e sperimenta nuove forme di espressione culturale per rilanciare la vocazione sociale del nostro territorio – commenta il sindaco David Baroncelli – l’iniziativa è incentrata sul connubio tra musica di elevata qualità artistica e valorizzazione della piazza come luogo di incontro, relazioni, opportunità, la piazza che pulsa di emozioni è una fucina creativa che stimola e invita la nostra comunità a vivere da protagonista il centro urbano del nostro paese”.

“Un festival distribuito per tutta l’estate, da luglio a settembre – specifica Mario Setti di NEM – con una programmazione degna delle piazze più importanti, basti pensare alla bravissima Ginevra Di Marco che ha vinto il premio Tenco e chiuderà la rassegna con un ospite speciale, poi grandi concerti di piazza con alcune delle proposte migliori a livello nazionale nella tradizione della musica popolare per riflettere e ballare insieme, alta qualità nel jazz proposto raffinato e coinvolgente allo stesso tempo e la presentazione recitata e concertata dell’ultimo libro di Alessandro Benvenuti che coinvolgerà il pubblico con una straordinaria performance, una prova d’attore nel luogo, il comune di Barberino Tavarnelle, da cui tutto per lui è partito”.

Punto di forza della rassegna, nata da una sinergia che si rinnova tra il Comune e NEM, è la presenza di un parterre di ospiti di rilievo regionale e nazionale che a Tavarnelle farà vivere emozioni forti nel segno dell’espressione musicale e dell’arte teatrale.

Tanti gli artisti e le artiste che calcheranno le scene della piazza chiantigiana portando produzioni originali e proposte di qualità attente anche alla valorizzazione e al recupero delle tradizioni musicali regionali.

“Un palco per la piazza” debutterà con il concerto dei Camillocromo (11 luglio) con un repertorio che spazia tra gli anni ’20 e gli anni ’40, stupirà con il teatro della meraviglia che nasce dalla comicità del mattatore toscano Alessandro Benvenuti (21 luglio), autore e interprete de “Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena”, Florence Art Edizioni, con la partecipazione del giornalista Enrico Zoi.

La rassegna busserà alla porta della cultura popolare e colta della musica delle radici con il concerto dei Radio Lausberg (25 luglio) in concerto, ensemble poliedrico che intreccia i dialetti dell’area arcaica calabro-lucana alle sonorità elettriche e sperimentali.

Il mese di agosto suona e canta con il concerto dei Lavague (8 agosto) che propone una contaminazione culturale in dialogo con vari generi ed epoche diverse, una miscela innovativa in bilico tra jazz, tango, blues, chanson francaise, funk, rock e psichedelia.

Il 28 agosto sarà la volta del quintetto Swing It Orchestra Italy, nato nel 2023 dalla passione comune di un gruppo di amici, amanti dei linguaggi del jazz e dello swing.

Gli ultimi due appuntamenti previsti rispettivamente il 5 e l’11 settembre salutano l’estate con le chitarre e il mandolino della formazione “I Matti delle Giuncaie” il cui viaggio intorno al mondo pizzicherà le corde dell’anima rievocando generi e ritmi diversi, dal tango alla rumba, dal cancan alla suite. 

Chiusura in bellezza con lo spettacolo di Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e un ospite a sorpresa il cui nome verrà svelato nei giorni precedenti il concerto.

Tutti pronti a condividere una serata di musica e danza, accompagnata da un ampio repertorio che da Modugno approda ai brani dell’ultimo album di Ginevra Kaleidoscope, attraverso CCCP, CSI fino al repertorio popolare.

Inizio spettacoli: ore 21.30. Ingresso libero.

 

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

  • VENERDI 11 LUGLIO: CAMILLOCROMO IN CONCERTO

 Il repertorio del sestetto spazia dagli anni ’20 ai ’40 coprendo tutto il periodo che va dal dixieland o jazz delle origini fino alla nascita dello swing. Una musica che nasce popolare, da ballo, come espressione di vitalità e gioia di vivere, anche quando vivere non è sempre facile… Con Francesco Masi, Jacopo Rugiadi, Rodolfo “Foffo” Sarli, Gabriele Stoppa, Giordano Geroni.

  • LUNEDI 21 LUGLIO: ALESSANDRO BENVENUTI “IL TEATRO DELLA SORPRESA”. CON LA PARTECIPAZIONE DI ENRICO ZOI_GIORNALISTA

Presentazione de “Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena” di Alessandro Benvenuti, Florence Art Edizioni. L’incontro permetterà di entrare nel mondo artistico dell’attore toscano: si parlerà del fare teatro, dello scrivere per il teatro e delle nuove strade della comicità.

Alessandro Benvenuti (autore, attore e regista sia teatrale che cinematografico) è infatti uno sperimentatore di linguaggi. Nel tempo, è riuscito ad evolvere in modo assolutamente originale e innovativo i suoi testi, non ricercando la facile battuta, quella che parla alla pancia degli spettatori, quanto piuttosto una comicità raffinata, sottile e affilata, volta a far emergere il sommerso della quotidianità, delle relazioni familiari e delle contraddizioni del mondo d’oggi.

In Benvenuti l’arte del racconto spesso si basa sul contrasto tra il parlato popolare toscano e una lingua colta e ricercata (piena di assonanze, allitterazioni, arguti giochi di parole), con monologhi che spesso si trasformano in dialoghi serrati e concitate ‘tirate’ descrittive con cui si creano atmosfere corali, si mettono in luce dinamiche interpersonali, si dà voce al dolore del vivere. Un’arte mai uguale a se stessa, mai seriale, che si rinnova ogni volta, rifiutandosi di percorrere strade già battute: per questo affascina, colpisce e stupisce. Il tutto con grande musicalità, ironia e comicità.

  • VENERDI 25 LUGLIO: RADIO LAUSBERG IN CONCERTO

Giuseppe Oliveto (voce, polistrumentista) Carmelo Ciminelli (fisarmonica, zampogne) Corrado Aloise (batteria e percussioni) Pasquale Ferrara (basso e contrabbasso) Diego Soda (chitarra, mandolino) Nicola Caputo (Tamburello) I dialetti dell’area arcaica calabro-lucana comprendono le parlate dell’area posta geograficamente a cavallo tra la Basilicata meridionale e la Calabria settentrionale, definita anche Area Lausberg dal nome del linguista tedesco, Heinrich Lausberg, che l’ha esplorata e analizzata per primo. L’essenza e il corpus dell’ensemble è la sua poliedricità: diversità di generi, passando dall’acustico popolare a all’acustico colto, non disdegnando delle sonorità elettriche e sperimentali.

L’idea del nome Radio Lausberg deriva quindi dalla voglia di trovare una denominazione adatta al concetto di gruppo/progetto che meglio esprimesse valori come il forte senso d’appartenenza alle proprie radici, e che meglio veicolasse concetti base del pensiero Rl: Libertà, collaborazione, contaminazione, umiltà e naturalezza nel comporre e fare musica.

  • VENERDI 8 AGOSTO: LAVAGUE IN CONCERTO

Originale cross-over fra musica, teatro e arte performativa, il progetto artistico “La Vague”, si modella sulle esperienze di Francesca Pirami, cantante e attrice, e Alessandro Corsi, bassista-contrabbassista. Un duo basso e voce, il cui sound è arricchito da un universo di strumenti, come la melodica, il kazoo, la mbira, la slide guitar, stomp-box guitar, e mini-synth fatti a mano.

Le loro canzoni attingono a stili e linguaggi di diverse culture e epoche spaziando dal jazz al tango, dal blues alla chanson francaise, dal funk al rock fino alla psichedelia, e attraversano le sonorità dell’Italiano, dell’Inglese, del Francese, rispondendo ad una necessità espressiva radicata in un presente in cui la contaminazione non è più da considerare come una peculiarità ma una realtà imprescindibile.

La loro produzione artistica restituisce, tuttavia, un’immediatezza espressiva depurata da intellettualismi, ma attenta ad adottare un punto di vista personale, laterale, e per questo spesso ironico.

  • GIOVEDI 28 AGOSTO: SWING IT ORCHESTRA ITALY

Voce: Elisa Mini, sax: Pierre Maury Do Sameiro, piano: Manrico Seghi, contrabbasso: Matteo Anelli, batteria: Michele Andriola. Nasce nel 2023 da un gruppo di musicisti, colleghi e amici appassionati di jazz, con l’intento di portare fedelmente in scena il repertorio del Song Book Americano.

Forti di una profonda attività concertistica nel panorama jazzistico toscano e nazionale, i cinque componenti del gruppo riescono a far emergere i tratti distintivi tradizionali di questa musica creando spazi di interplay e improvvisazione sempre nuovi.

Non mancano derive che toccano lo swing degli anni 30, la bossanova, il bebop e il latin jazz arrivando a quel repertorio italiano che ha fatto la storia coi nomi di Mina, Bruno Martino, Gino Paoli, Ornella Vanoni e altri.

  • VENERDI 5 SETTEMBRE: I MATTI DELLE GIUNCAIE IN CONCERTO

Quattro matti che nelle fredde sere d’inverno e nelle calde notti d’estate folleggiano a tutte corde per un viaggio intorno al mondo con chitarre e mandolino.

Dal tango alla rumba, dal cancan alla suite, il tutto in compagnia di charles e cantando a squarciagola iappappà! IL GRUPPO: FRANCESCO CERI (mandolin & ceriz knowledge), SIMONE GIUSTI (bass & sinth), LAPO MARLIANI (classic guitar & poetry) e MIRKO ROSI (drums & meghe-meghe).

  • GIOVEDI 11 SETTEMBRE: GRANDE CONCERTO FINALE CON GINEVRA DI MARCO E UN OSPITE SPECIALE A SORPRESA

Una grande serata di musica con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e un grande ospite a sorpresa che sarà svelato pochi giorni prima del concerto.

Un repertorio vastissimo, da Modugno ai brani dell’ultimo album di Ginevra Kaleidoscope, attraverso CCCP, CSI fino al repertorio popolare. Una serata per ballare, emozionarsi e salutare insieme l’estate.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli…