Musica e canto attraverso la storia e il cammino artistico di Numa Nardoni.
I festeggiamenti del secolo di vita della Filarmonica sandonatina viaggiano senza sosta, a spasso tra i generi e le diverse forme di intrattenimento di una delle più esilaranti stagioni culturali promosse dall’associazione, presieduta attualmente da Tommaso Franceschini e costituita da un dinamico gruppo di volontari e volontarie.
Il Teatro di San Donato in Poggio alza il sipario su un evento che intreccia parole, riflessioni e note, incastonato nell’ambito dell’ampio cartellone che sfoggia fantasia, creatività, memoria, cultura dell’immagine, dedicato ai cento anni di vita della Filarmonica “Giuseppe Verdi” che ricorrono quest’anno.
Al centro dell’iniziativa, in programma sabato 24 maggio alle ore 17.45, la presentazione del libro “La mente… la voce… il canto” e l’incontro con l’autore Numa Nardoni con il quale dialogherà Valentina Cipriani.
La presentazione si concluderà con l’esibizione di alcuni brani dell’artista.
“Il mio non vuole essere il solito libro – dichiara Numa Nardoni – che prova a insegnare a cantare con esempi tecnici e spesso accademici, magari con un CD allegato ed esercizi da fare: lo scopo di questo volume è che una volta terminato possa lasciarti un qualcosa in più su cui riflettere”.
“Il messaggio – aggiunge – è quello di far capire che un insegnante valido (oltre al talento e all’esperienza)deve avere anche una sensibilità e un lato umano capaci di comunicare con le persone che si affidano a lui, anche in modi tutt’altro che accademici”.
“Intuizione – conclude Nardoni – percezione, sensibilità, tanta esperienza. Questo è tutto ciò che serve per capire chi si ha davanti, dal punto di vista umano, anatomico e fisiologico. Insomma c’è bisogno che il talento umano combaci con quello artistico. Senza il primo nessuno potrà mai essere un ottimo insegnante”.
L’artista
Numa Nardoni è un artista fiorentino, cantante e cantautore rock: attivo discograficamente dal 2008.
Nel suo percorso artistico ha partecipato a spettacoli musicali teatrali, è stato performer e vocalist nei locali notturni, ideatore e attore per videoclip musicali, produttore musicale e altro ancora.
Parallelamente a tutto ciò, da anni intraprende un percorso didattico da docente per scuole della sua zona e attraverso corsi on line, aiutando centinaia di persone di tutte le età a migliorarsi nel canto e in tutti gli aspetti che contraddistinguono il ruolo del cantante.
Lo fa sposando una propria forma di comunicazione svincolata dai metodi più riconosciuti, che si basa sull’ aspetto psicologico in primis, e poi si concentra sugli aspetti più tecnici e musicali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA