Estate di San Francesco 2024: anche quest’anno nei mercoledì sera d’estate la splendida terrazza del Museo di San Francesco, a Greve in Chianti, diventa un palcoscenico a cielo aperto.
Nove appuntamenti nell’estate grevigiana fra musica, teatro e cinema. Tutti a ingresso libero.
Si parte subito in grande mercoledì 26 giugno con lo spettacolo del Maggio Metropolitano “La stagione dei fiori”, una piccola bohème per grandi sognatori.
Lo spettacolo porta sul palco la vita del grande Maestro Giacomo Puccini e la genesi de La bohème in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua morte.
La finalità è quella di avvicinare il pubblico all’opera lirica e scoprire da vicino la vita dell’illustre compositore di Lucca, coinvolgendo gli spettatori in una sarabanda di gag e accelerazioni narrative, fra personaggi, situazioni e momenti che hanno caratterizzato la sua carriera artistica.
Si prosegue mercoledì 3 luglio con Alessandro Calonaci e la Compagnia Mald’estro, che presentano “Piantando i chiodi nel muro a forza di testate”.
Adattamento a regia di Alessandro Calonaci.
Mercoledì 10 luglio, cinema in terrazza con la proiezione di “Mamma mia!”, a cura della Consulta dei Giovani Chianti Senza Limiti.
Mercoledì 17 luglio (anteprima nazionale), il Teatro del Legame presenta “La notte dell’Orsa”.
Commedia ironica in lingua fiorentina su temi ambientali: testi di Daniele Locchi, regia di Daniele Lamuraglia.
Mercoledì 24 luglio il Gruppo Archeologico Achu APS e Teatro del Borgo presentano “Le prime luci dell’alba”.
Di Sergio Berti e Riccardo Casamonti, musiche di Lapo Consortini (menzione speciale Premio Teatro in cerca d’autore 2023).
Mercoledì 31 luglio la Compagnia Macchina Volante presenza “Il sacrificio di Ifigenia”, adattamento e regia di Dimitri Frosali.
Mercoledì 7 agosto Alessandro Calonaci e la Compagnia Mald’estro presentano “Verrazzano, l’esploratore che partì da Greve e finì a Manhattan”, di e con Alessandro Calonaci.
Mercoledì 21 agosto, per cinema in terrazza, “The Imitation Game”, a cura della Consulta dei Giovani Chianti Senza Limiti.
Mercoledì 28 agosto, infine, la Compagnia Lo Stanzone delle apparizioni presenta “Il corpo – Storia di un delitto”.
In occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino. Da un’idea di Riccardo Nencini, regia di Matteo Marsan.
©RIPRODUZIONE RISERVATA