• CHI SIAMO – La redazione di WeChianti
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’
WeChiantiWeChianti
  • HOME
  • EVENTI
  • PRODOTTI
  • STORIE
  • PERSONE
  • NEWS
  • COMUNI
    • BARBERINO TAVARNELLE
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO B.GA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • GREVE IN CHIANTI
    • RADDA IN CHIANTI
    • SAN CASCIANO
  • RUBRICHE
    • Lettera da Panzano
    • Oil&Food
    • Abbecedario della vita di campagna
  • VIDEO

luglio, 2016

03lug09:0019:00"Seminasogni": mercato contadino a Barberino Val d'ElsaBarberino V.E.

Dettagli dell'evento

Articolo disponibile anche in: Inglese“Seminasogni” continua a piantare passioni, talenti e prospettive legate alla

Dettagli dell'evento

Articolo disponibile anche in: Inglese

Articolo disponibile anche in:
Inglese

“Seminasogni” continua a piantare passioni, talenti e prospettive legate alla terra toscana. Torna il mercato eco-contadino e artigianale nella pineta di Barberino Val d’Elsa.

Domenica 3 luglio un nuovo appuntamento dell’iniziativa messa in campo dall’associazione Pacciamama con il patrocinio del Comune in programma dalle ore 9 alle ore 19. Medici, agricoltori e artigiani si ispirano alla filosofia del km zero per vivere una nuova stagione di vita, una seconda opportunità di lavoro.

Donne e giovani che hanno messo la laurea nel cassetto e si sono reinventate in attività innovative, ritagliandosi spazi originali nel difficile mercato del lavoro.

Come Claudia, Veronica e Linda, rispettivamente psicoterapeuta infantile, operatrice sociosanitaria ed educatrice che ora lavorano in cantina, si dedicano all’agricoltura biodinamica, recuperano e vendono piante selvatiche della tradizione toscana, creano tessuti e tingono cinture con colori naturali. Sono loro alcune delle promotrici del mercato contadino che ogni prima domenica del mese si tiene nella pineta di Barberino Val d’Elsa, comune Bandiera Arancione.

Domenica 3 i produttori e gli artigiani del territorio metteranno in vendita le loro migliori produzioni tipiche locali: olio, vino, miele, formaggi, salumi, verdure, uova e abiti in canapa, tessuti dipinti e tanto altro.

Ci sarà anche la possibilità di fare un picnic con prodotti acquistati e cucinati in forma espressa direttamente dall’agricoltore.

Le aziende propongono un pranzo al sacco con salumi, vino, pane e verdure al costo di 15 euro. I piccoli non pagano. Ci sarà anche un’area gioco riservata ai bambini con giochi in legno e di una volta. Il pranzo è previsto dalle 12.30 alle 14.30. Prenotazioni entro l’1 luglio. Contatti: Veronica 3351306176.

Scopri di più

Orario

(Domenica) 09:00 - 19:00

Location

Barberino Val d'Elsa

CalendarGoogleCal

CHI SIAMO

WeChianti è un webmagazine quotidiano edito dalla società editrice chiantigiana ComuniChianti S.r.l., che edita anche i quotidiani on line Il Gazzettino del Chianti e delle colline Fiorentine e SportChianti. Eventi, persone, luoghi, prodotti, storie dai comuni del territorio storico del Gallo Nero, raccontate da giornalisti che vivono e lavorano nel Chianti.

—–

Iscrizione al R.O.C. (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 – Registrazione Tribunale di Firenze n° 6058 del 6 luglio 2017 – Copyright 2012 © ComuniChianti s.r.l. a capitale ridotto, capitale sociale Euro 4.000 interamente versato – Codice fiscale/P.Iva 06295380486, R.E.A. 616643, iscrizione al Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità: ComuniChianti s.r.l. a capitale ridotto, comunichianti@gmail.com, 3391552376

OIL & FOOD

L’olio DOP del Chianti Classico protagonista a “Pizza Doc” (su Rai 2 e Rai Play) sabato 10 giugno

La nuova cultivar della DOP dell’olio Chianti Classico: il Leccio del Corno

Il Magnifico… al bar: il miglior olio d’Europa diventa anche un cocktail

Lavorare sugli olivi con minor fatica: prove tecniche di “esoscheletro” in Chianti

ABBECEDARIO DELLA VITA DI CAMPAGNA

Vi è avanzato il bollito? Riciclate con sua maestà la Francesina, il “lesso” rifatto con le cipolle

Ve la siete mai cucinata una bella… Vignarola? Ecco come si fa…

La primavera esplode… con il profumo dei giaggioli. Del pecorino e dei baccelli

Involtini di verza con lingua stufata, nuvola di pecorino vecchio e il suo fondo


Copyright 2020 Privacy Policy
Cookie Policy |
Powered by Swolly Creative Studio


  • CHI SIAMO – La redazione di WeChianti
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’

×Close
X