marzo, 2017

Dettagli dell'evento
Articolo disponibile anche in: Inglese Il conto alla rovescia
Dettagli dell'evento
Articolo disponibile anche in: Inglese
Articolo disponibile anche in:
Inglese
Il conto alla rovescia è iniziato: domenica 26 marzo il Medioevo torna a San Casciano. Con l’edizione 2017 del Carnevale Medievale infatti tutto il paese farà un salto indietro nel tempo.
Ci saranno armigeri, dame e signori, popolo, ladri e donne di malaffare, arcieri e giochi dell’epoca, banchi con le delizie dei tempi dell’età di mezzo. E spettacoli, giocolieri e musici. Si racconterà la storia di Castruccio Castracani e l’assedio al Castello di San Casciano.
Il Carnevale e la Quaresima, due facce di una medaglia che in passato ha rappresentato uno dei punti cardinali nella vita (religiosa e non solo) delle persone: a San Casciano questa tradizione rivive in un giorno speciale.
Nel pomeriggio l’evento clou, ovvero la sfida fra le cinque contrade: Giglio, Torre, Cavallo, Gallo e Leone. Che scenderanno in piazza con i loro spettacoli di fronte a una giuria pronta a valutarne la creatività, il legame con la storia e con la tradizione. Il folclore.
Alla ricerca di un passato da riscoprire e di una nuova festa da condividere. E’ questo l’obiettivo del Comune di San Casciano, dei partner artistici, Laboratorio Amaltea e Associazione delle Contrade, con il sostegno di ChiantiBanca.
L’ottava edizione, in programma domenica 26 marzo tra le vie del centro storico di San Casciano, rievoca una storia che viene da lontano. La tradizione affonda le proprie radici nell’antica sfida che metteva a confronto abilità e inventiva delle cinque contrade sancascianesi: Gallo, Cavallo, Giglio, Leone e Torre.
Oggi, a distanza di sette secoli, simboli, valori e colori del passato tornano ad intrecciarsi nello spirito collettivo e popolare di una kermesse che vuole rendere omaggio alle origini di San Casciano e alla sua vitalità millenaria.
La storia fa da cornice all’eco teatrale e narrativa della manifestazione che da ogni angolo e sfumatura fa emergere tracce e testimonianze della nascita di San Casciano.
Dopo vari assedi e attacchi militari, tra cui quello del temuto condottiero Castruccio Castracani, il borgo di San Cassiano fu sostenuto nel 1355 dalla Repubblica fiorentina che investì 35mila fiorini per costruire le mura, testimonianza tra le più significative del Medioevo toscano, in parte ancora visibili.
Il Giglio prende le mosse da via IV Novembre, la cui direzione è quella orientata a Firenze, non a caso il fiore-simbolo contradaiolo rende onore a quello del capoluogo toscano; il Cavallo è la contrada che parte da Borgo Sarchiani, a sud di San Casciano in direzione di Siena, e rievoca i colori dell’antica rivale fiorentina.
Il Gallo, il cui quartier generale è via Roma, fa riferimento al contado, alle aree di campagna di San Casciano e la Torre che occupa via Morrocchesi lega la sua storia alla testimonianza architettonica della vicina porta senese.
La quinta contrada, quella del Leone, si aggiunse in un secondo momento, voluta dal ceto nobile che abitava in quella che oggi si si chiama via Machiavelli. Ovviamente a rappresentare la classe signorile non poteva che essere un simbolo di forza come quello del leone.
La festa propone, per l’intera giornata dalle ore 11 alle ore 19, un tuffo nel passato. Per le strade del centro, nell’anfiteatro, in piazza della Repubblica e al Parco del Poggione si alterneranno spettacoli, performances ed eventi interpretati e animati da figuranti, artisti di strada, associazioni e scuole di musica e teatro.
Tra le novità più importanti l’installazione di due maxischermo, collocati ai lati delle mura medievali per consentire una maggiore visibilità al pubblico dello svolgimento della manifestazione. Ingresso: 2 euro.
Scopri di più
Orario
Tutto il giorno (Domenica)